Tu sei qui: CronacaIndagini a tutto campo al Fiordo di Furore: sequestrata area ricovero barche, si attendono le carte dal Comune [FOTO]
Inserito da Emiliano Amato (redazionelda), lunedì 24 maggio 2021 18:52:04
(ANTEPRIMA) Fiordo di Furore terra di nessuno. Ma anche di chiunque sia disposto a danneggiare uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana patrimonio dell'umanità.
Questa mattina gli uomini della Guardia Costiera di Amalfi, diretti dal comandante Oronzo Montagna, sono ritornati nell'insenatura naturale per proseguire l'indagine a tutto campo avviata dalla denuncia della scorsa settimana dell'ex colonnello Genzano circa presunti abusi edilizi.
I militari sono partiti dall'arenile che di fatto spiaggia non è: perché la caratteristica battigia è da considerarsi alveo del torrente Schiato, quindi demanio fluviale, di pertinenza del Genio Civile come tutto il fiordo.
Circa il recente livellamento dell'area, mediante mezzi meccanici (da parte di chi?) è stato interpellato il Genio Civile di Salerno.
Le verifiche interesseranno anche la regolarità di concessioni e autorizzazioni che il Comune di Furore potrebbe apprestarsi a rilasciare come negli scorsi anni per il noleggio di attrezzature, ombrelloni e sdraio. Per quanto riguarda l'area aperta prospiciente i costoni rocciosi, dalle relazioni dei geologi e dai pareri del Comune si evince che sia in sicurezza, tranne che per la parte retrostante, già chiusa con una recinzione, divenuta obsoleta, e che dovrà essere ripristinata per delimitare al meglio l'area interdetta, a garanzia della pubblica incolumità.
Sottoposto a sequestro il vecchio scivolo in cemento e basoli utilizzato per il ricovero invernale e la messa in acqua delle barche dopo il rimessaggio. L'area, di vecchia costruzione. è ritenuta priva dei necessari titoli autorizzativi. Alcuni scafi, messi a ricovero nei pressi dei monazeni e risultati abbandonati. Tra questi anche bombole del gas metano e d'ossigeno vuote, con ferraglia e rifiuti ingombranti di ogni genere. Insomma, una mezza discarica.
SCORRI FOTOGALLERY IN BASSO
Per quanto riguarda, invece, il livellamento in cemento della piazzola privata posta proprio sulla prima rampa di accesso al Fiordo, gli uomini della Capitaneria di Porto sono in attesa di ricevere documentazione dal Comune di Furore. Intanto le indagini su presunti abusi proseguono: c'è da salvare e preservare questo luogo per troppo tempo sfruttato, defraudato e abbandonato.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108544108
Altra giornata di traffico intenso sulla Statale Amalfitana con lunghe code e veicoli bloccati a Positano. Nonostante la misura delle targhe alterne per limitare la congestione nei giorni festivi, le immagini e le segnalazioni giunte alla redazione testimoniano una situazione al limite: auto incolonnate,...
Nel pomeriggio del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 17enne rumeno per rapina aggravata. In particolare, due agenti, di cui uno dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, mentre l'altro del Commissariato di San Giuseppe Vesuviano, liberi dal servizio, nel transitare in...
Nella serata del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 37enne originario del Camerun, irregolare sul territorio nazionale e con precedenti di polizia, per rapina impropria e detenzione illecita di sostanze stupefacenti. In particolare, gli agenti del Commissariato Vicaria- Mercato, durante...
Tragedia nel giorno dedicato alla festa dei lavoratori: due vigili del fuoco sono morti durante un'escursione in località Balzolo, nel territorio del comune di Pennapiedimonte, dopo essere scivolati in un dirupo. Sono Nico Civitella, di Guardiagrele, ed Emanuele Capone, di Chieti, entrambi 43enni e in...