Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Gennaro vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaInquinamento. Tir emissioni inquinanti taroccate: la Svizzera accusa anche l’Italia. Più controlli sul traffico pesante anche nel nostro Paese

Cronaca

Inquinamento. Tir emissioni inquinanti taroccate: la Svizzera accusa anche l’Italia. Più controlli sul traffico pesante anche nel nostro Paese

Inserito da (admin), sabato 25 febbraio 2017 04:50:36

È servita un’inchiesta giornalistica della radiotelevisione svizzera SRF per scoprire un sistema che verrebbe utilizzato sui Tir altamente inquinanti per taroccare i sistemi di emissione dei gas di scarico. Subito dopo il reportage televisivo, sono scattati i controlli da parte dell’autorità, in particolare del centro di controllo sul traffico pesante di Erstfeld (Canton Uri) sull’autostrada del San Gottardo, che hanno consentito di appurare in controlli a campione durati due settimane, ben 11 camion con congegni per alterare i dispositivi anti inquinanti. I mezzi in questione non sarebbero solo provenienti dall’Europa dell’Est, come si credeva in un primo momento, ma risultano immatricolati anche in Italia.La truffa consiste nel disabilitare con un emulatore la centralina di iniezione dell’AdBlue, l’additivo a base di urea e acqua demineralizzata che abbatte le emissioni di ossidi di azoto. In pratica con l’apparecchio che si trova in rete a poche centinaia di euro non è più necessario acquistare l’additivo e il motore mantiene integra la sua funzionalità, ma invece di azoto e vapore acqueo il veicolo diffonde i pericolosi ossidi di azoto, precursori delle polveri fini.Ma il danno è anche erariale dal momento che i camion Euro 4, 5 e 6 in cui viene installato l’emulatore AdBlue pagano tasse agevolate, ma inquinano come i mezzi pesanti degli anni ’90. Ancora una volta è all’estero che vengono scoperte questo tipo di frodi che oltreché portare un danno alle casse dello stato, contribuiscono ad acuire il problema dell’inquinamento atmosferico che già grava sulle nostre strade. Per tali ragioni, Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", si chiede se anche le autorità italiane, a questo punto, non decidano d’intensificare i controlli sui mezzi pesanti per fermare questa prassi truffaldina.

Fonte: Booble

rank: 10192106

Cronaca

Cronaca

Maiori, momenti di tensione al mercato per un ambulante in protesta. Banchi aperti fino alle 20

Si sta svolgendo regolarmente oggi, venerdì 19 settembre, il mercato a Maiori. I banchi saranno in Via Pedamentina e nella parte alta del Corso Reginna fino alle 20. C'è stato soltanto un momento di tensione a causa della protesta di un singolo mercatale, che sarebbe arrivato in ritardo e, anziché occupare...

Cronaca

Turista in vacanza a Sorrento si perde dopo la visita a Pompei: ritrovato dopo 24 ore

Un turista inglese di 79 anni in vacanza a Sorrento si è smarrito dopo aver lasciato gli Scavi di Pompei. L'uomo era uscito dal sito archeologico da piazza Esedra e da lì si erano perse le sue tracce. La moglie ha denunciato la scomparsa ai carabinieri di Sorrento. Dopo 24 ore, è stato ritrovato in stato...

Cronaca

Avellino, frode fiscale nel settore del commercio di prodotti elettronici: sequestrati beni e disponibilità finanziarie per 5 milioni di euro

Militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Avellino, al termine di un'articolata attività d'indagine delegata e coordinata dalla locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, emesso dal G.I.P. presso il locale Tribunale, fino alla concorrenza...

Cronaca

Falsi crediti d'imposta per investimenti nel Mezzogiorno per oltre 11 milioni di euro: maxi sequestro tra Caserta e Napoli

Il 18 settembre, militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Caserta, all'esito di attività investigative dirette dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo "impeditivo", emesso dal G.I.P....