Tu sei qui: CronacaIPERAFFLUSSO AL PRONTO SOCCORSO: L’A.O.U. DI SALERNO IMPEGNATA PER GARANTIRE PERCORSI DI EFFICIENTAMENTO
Inserito da (admin), giovedì 17 gennaio 2019 18:20:38
In riferimento al comunicato delle Segretari Provinciali CGIL FP - CISL FP - UIL FPL sulle criticità del Pronto Soccorso dell'Ospedale Ruggi, la Direzione Generale dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Salerno precisa che la gestione dell'iperafflusso di queste settimane nel Pronto Soccorso cittadino e presso gli altri ospedali dell'azienda, presi d'assalto per l'influenza stagionale, è un tema estremamente attuale. Dai bambini ai più anziani, infatti, si registra un'impennata dei ricoveri; una situazione che non solo porta alla saturazione dei posti letto disponibili, ma che mette anche a dura prova medici e infermieri. Tali criticità si registrano, in questi ultimi anni, su tutto il territorio nazionale. Fra le cause del sovraffollamento vi è, principalmente, la vera e propria rivoluzione demografica che sta cambiando il volto dei paesi occidentali con l'aumento della popolazione anziana e, di conseguenza, dei pazienti fragili.
I dati di accesso ai Pronto Soccorso degli ospedali dell'Azienda Ospedaliero Universitaria di Salerno relativi al 2018 confermano tale andamento e pongono la nostra Azienda al primo posto, in regione Campania, per numero di accessi al Pronto Soccorso, registrando un valore di circa centocinquantamila accessi in un anno.
Il blocco dei ricoveri in elezione, l'aumento dei posti letto nei reparti interessati, un continuo monitoraggio dei tempi di degenza, il coinvolgimento dei direttori delle Unità Operative delle diverse discipline assistenziali, il coinvolgimento dell'ASL di Salerno, permettono all'Azienda di affrontare tali criticità.
La delibera aziendale del Bed Manager, da poco istituito, non ha ancora dispiegato i suoi effetti, ma è la modalità organizzativa finalizzata a garantire specifici percorsi di efficientamento attraverso una maggiore disponibilità di posti letto. Per gestire questo tipo di emergenza sarà da subito attivato un Tavolo aziendale di coordinamento e monitoraggio dell'iper afflusso nei Pronto Soccorso.
Considerando, infine, che il sovraffollamento è una causa principale del burn-out degli operatori sanitari del Pronto Soccorso, esprimo un sentito ringraziamento a tutti gli Operatori interessati nei Pronto Soccorso Aziendali, in quanto stanno lavorando con il massimo impegno e dedizione e grazie a loro fronteggiamo in modo efficace ed efficiente l'iper afflusso che si verifica in questi mesi.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 104210108
Una donna di 56 anni ha tentato di truffare un'anziana 88enne con lo stratagemma del grave incidente stradale occorso al figlio ma i poliziotti della questura di Terni l'hanno arrestata in flagranza di reato. Il raggiro è cominciato con una prima telefonata a metà mattina. La voce dall'altra parte della...
È atterrato ieri pomeriggio all'aeroporto di Fiumicino Andrea Cavallari, latitante arrestato lo scorso 17 luglio a Barcellona grazie a una brillante operazione internazionale. il 26enne condannato in via definitiva per la strage della Lanterna Azzurra di Corinaldo, che l'8 dicembre 2018 costò la vita...
Sale a cinque il numero delle vittime in Campania per il virus West Nile, l'infezione trasmessa dalle comuni zanzare Culex che sta preoccupando le autorità sanitarie. Le ultime due persone decedute - un uomo di 72 anni di Maddaloni e uno di 76 di Grazzanise - erano ricoverate all'ospedale di Caserta...
Due funzionari del Comune di Cava de' Tirreni sono stati colpiti da un provvedimento di interdizione temporanea dai pubblici uffici, nell'ambito di un'inchiesta della Guardia di Finanza su presunte irregolarità nella gestione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari...