Tu sei qui: CronacaIschia, mentre si cercano i dispersi la Procura indaga per disastro e omicidio colposo. Piero De Luca contro condono del Governo Conte
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 29 novembre 2022 11:10:48
Proseguono senza sosta le ricerche dei quattro dispersi dopo la frana di Casamicciola Terme, a Ischia. Finora otto le vittime accertate. E, ancora, 4 i feriti e 230 gli sfollati.
Nel frattempo la Procura di Napoli ha aperto un fascicolo per capire se le abitazioni travolte dall'alluvione fossero abusive o soggette a demolizione e se gli alvei fossero tenuti puliti. Le ipotesi di reato sono disastro colposo, frana colposa e omicidio colposo a carico di ignoti. «La Campania è la Regione dove il 64,3% degli immobili è abusivo, almeno risparmiamoci le lacrime di coccodrillo», ha dichiarato senza mezzi termini il procuratore generale di Napoli Luigi Riello.
Emergono solo a tragedia avvenuta gli allarmi inascoltati lanciati dall'ingegnere Giuseppe Conte, ex sindaco di Casamicciola, che ha riferito di aver inoltrato 4 giorni prima della tragedia, cioè il 22 novembre, delle pec alle autorità competenti (al prefetto di Napoli, al commissario prefettizio di Casamicciola, al sindaco Manfredi e alla Protezione Civile della Campania) per avvertirle dei rischi che correvano i cittadini a causa delle abbondanti precipitazioni previste.
«La verità è che, nel 2018, il M5S e la Lega con Conte e Salvini hanno voluto e realizzato un vero e proprio condono edilizio pericoloso e scellerato. Quella legge è stata votata anche dal Partito della Presidente del Consiglio Meloni, mentre il PD si è opposto duramente ad una norma che produceva nella sostanza una grave sanatoria di abusi edilizi ad Ischia, anche nelle aree a più alto rischio idrogeologico», ha commentato il deputato Piero De Luca.
«Ora è il momento dell'unità. Ma il condono del 2018 è stato scellerato. Siamo tutti scossi dall'immane tragedia di Ischia. Siamo vicini ai familiari delle vittime e a tutte le persone coinvolte e ringraziamo la macchina dei soccorsi che si è prontamente messa in moto. Questa tragedia ci richiama tutti alla responsabilità e a un grande sforzo di unità istituzionale per fornire il massimo sostegno possibile alla comunità dell'Isola. Non possiamo però esimerci da una operazione di verità anche alla luce di sconclusionate dichiarazioni politiche delle ultime ore. Adesso è tempo di dotare senza ulteriori esitazioni l'Italia, che è un Paese estremamente fragile, di un piano contro il consumo del suolo e di adattamento ai cambiamenti climatici, che non è più rinviabile, per evitare nuove tragedie e lavorare sulla prevenzione piuttosto che continuare a vivere in un eterno stato di emergenza», ha chiosato.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100515107
Nella giornata del 26 luglio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile (N.O.R.M.) della Compagnia di Salerno hanno tratto in arresto un uomo con l'accusa di rapina aggravata. Secondo quanto emerso dalle indagini condotte dalla polizia giudiziaria, l'uomo si sarebbe reso responsabile di un grave...
Dopo oltre sei anni di battaglie legali, la famiglia di Palma Casanova, la 56enne di Atrani deceduta nel 2016 in seguito a un intervento per la rimozione di una cisti ovarica, si trova ancora in attesa di giustizia concreta. Lo scrive "La Città di Salerno". Una sentenza del Tribunale civile di Salerno...
Scoppia la polemica a Eboli dopo la drammatica vicenda riportata da La Città di Salerno: un pensionato è deceduto nel reparto di Rianimazione dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno, ma i familiari non sono stati avvisati tempestivamente del decesso. A raccontarlo, con dolore e amarezza, è la nuora...
Le loro vittime erano prevalentemente persone anziane, che venivano individuate e accerchiate all'interno dei supermercati dove, mentre una donna distraeva l'obiettivo, l'altra asportava con abilità il portafoglio dalla borsa o dallo zaino. I poliziotti della Squadra mobile di Pordenone hanno eseguito...