Tu sei qui: CronacaIschia, mentre si cercano i dispersi la Procura indaga per disastro e omicidio colposo. Piero De Luca contro condono del Governo Conte
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 29 novembre 2022 11:10:48
Proseguono senza sosta le ricerche dei quattro dispersi dopo la frana di Casamicciola Terme, a Ischia. Finora otto le vittime accertate. E, ancora, 4 i feriti e 230 gli sfollati.
Nel frattempo la Procura di Napoli ha aperto un fascicolo per capire se le abitazioni travolte dall'alluvione fossero abusive o soggette a demolizione e se gli alvei fossero tenuti puliti. Le ipotesi di reato sono disastro colposo, frana colposa e omicidio colposo a carico di ignoti. «La Campania è la Regione dove il 64,3% degli immobili è abusivo, almeno risparmiamoci le lacrime di coccodrillo», ha dichiarato senza mezzi termini il procuratore generale di Napoli Luigi Riello.
Emergono solo a tragedia avvenuta gli allarmi inascoltati lanciati dall'ingegnere Giuseppe Conte, ex sindaco di Casamicciola, che ha riferito di aver inoltrato 4 giorni prima della tragedia, cioè il 22 novembre, delle pec alle autorità competenti (al prefetto di Napoli, al commissario prefettizio di Casamicciola, al sindaco Manfredi e alla Protezione Civile della Campania) per avvertirle dei rischi che correvano i cittadini a causa delle abbondanti precipitazioni previste.
«La verità è che, nel 2018, il M5S e la Lega con Conte e Salvini hanno voluto e realizzato un vero e proprio condono edilizio pericoloso e scellerato. Quella legge è stata votata anche dal Partito della Presidente del Consiglio Meloni, mentre il PD si è opposto duramente ad una norma che produceva nella sostanza una grave sanatoria di abusi edilizi ad Ischia, anche nelle aree a più alto rischio idrogeologico», ha commentato il deputato Piero De Luca.
«Ora è il momento dell'unità. Ma il condono del 2018 è stato scellerato. Siamo tutti scossi dall'immane tragedia di Ischia. Siamo vicini ai familiari delle vittime e a tutte le persone coinvolte e ringraziamo la macchina dei soccorsi che si è prontamente messa in moto. Questa tragedia ci richiama tutti alla responsabilità e a un grande sforzo di unità istituzionale per fornire il massimo sostegno possibile alla comunità dell'Isola. Non possiamo però esimerci da una operazione di verità anche alla luce di sconclusionate dichiarazioni politiche delle ultime ore. Adesso è tempo di dotare senza ulteriori esitazioni l'Italia, che è un Paese estremamente fragile, di un piano contro il consumo del suolo e di adattamento ai cambiamenti climatici, che non è più rinviabile, per evitare nuove tragedie e lavorare sulla prevenzione piuttosto che continuare a vivere in un eterno stato di emergenza», ha chiosato.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108716107
Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...
Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...
Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...
Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...