Tu sei qui: CronacaIsola pedonale fino al Parco Beethoven, la città si divide
Inserito da (admin), giovedì 15 ottobre 2015 00:00:00
Collegare Parco Beethoven al Corso porticato di Cava de’ Tirreni. Nelle linee programmatiche dell’Amministrazione Servalli c’è anche quest’idea, scritta a chiare lettere nel paragrafo sull’edilizia e l’urbanistica. Il piano della “svolta sostenibile” dell’Amministrazione Pd è di estendere l’area pedonale di Corso Umberto I, creando una sorta di lungo boulevard cittadino. In questo modo il centro acquisirebbe ulteriore slancio e si individuerebbero le due porte di accesso alla città: Piazza San Francesco da un lato e l’ingresso autostradale dall’altro.
Il progetto non convince l’opposizione consiliare. «È un’idea completamente folle - ha commentato l’ex Sindaco Marco Galdi - Già la mia Amministrazione ha prolungato l’area pedonale fino alla scuola Mazzini, anche per questioni di sicurezza per il transito degli scolari. Non si capisce la necessità di un ulteriore prolungamento, che a mio avviso farebbe male ai commercianti di quella zona».
Le opinioni degli esercenti sono molto variegate. Il Presidente della Confcommercio cavese, Luigi Trotta, è scettico sull’iniziativa: «Pensare di poter portare la gente a passeggiare lungo Parco Beethoven solo allungando sulla carta un tratto di strada è utopistico. Il centro storico ha una sua caratterizzazione specifica, i cui limiti sono i portici. Magari l’intenzione è buona, ma chiudere il passaggio dei veicoli può risultare penalizzante per gli stessi esercenti, soprattutto se non si lavora su un ampliamento dei parcheggi».
Di tutt’altro tenore le dichiarazioni di Francesco Foscari, Presidente dell’associazione di categoria Negozi&Negozi. «Sono assolutamente favorevole, ma questa è la mia opinione personale di negoziante. Come Presidente dell’associazione, che rappresenta circa 40 esercizi commerciali, di cui molti interni al perimetro di Parco Beethoven, dico che si potrebbe fare semplicemente un test. Ipotizziamo di far diventare questo quartiere un’isola pedonale per 6 mesi, con un calendario di iniziative. E poi valutiamo».
Sulla stessa falsariga anche Alessandro De Sio, gestore della tavola calda Tropicana: «A mio avviso ci sarebbe un importante cambio di utenza ed alla fine potrebbe rivelarsi una buona scelta».
Francesco Nobile
Fonte: Il Portico
rank: 100817103
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...
I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...
Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...