Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Chiara d'Assisi

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaKatia Ricciarelli alla Madonna dell'Olmo

Cronaca

Katia Ricciarelli alla Madonna dell'Olmo

Inserito da Il Mattino (admin), martedì 21 agosto 2001 00:00:00

Presentato il 2° Festival di Musica ritmo-sinfonica, che si svolgerà il primo settembre nel seicentesco chiostro «S. Filippo Neri» di S. Maria dell’Olmo, con la partecipazione di Katia Ricciarelli. Ospite della città sarà l'orchestra ritmo-sinfonica di Stato di Izhevsk, con i maestri Leonardo Quadrini, con Enrico Fagnoni al pianoforte ed il direttore del Conservatorio di Tirana, Isak Shehu. Saranno eseguti brani di Gershwin, Bindi e di Nino Rota. Nel corso dello spettacolo sarà consegnato il premio alla carriera musicale «Nino Rota». Eligio Saturnino nella presentazione ha voluto ricordare i 6 anni d'oro che segnarono l'inizio del festival nel ’62 con Nello Segurini. «Il festival nacque in un raffinato salotto tra un grande innamorato di Cava e presidente del Social Tennis Club, Mario Parrilli, ed un grandisssimo maestro, Nello Segurini. E dopo vari incontri si ipotizzò il periodo dello svolgimento e le date delle serate. Le esecuzioni furono affidate alla grande Orchestra della Scala di Milano, composta da oltre 80 elementi. Furono anni di grande musica. Alla direzione si alternarono i migliori maestri del mondo, Percy Fait, George Melacrino, Wladimir Walberg, Oreste Canfora e lo stesso Segurini. La scenografia fu spettacolare. Sulle acque della piscina olimpionica del Tennis Club fu allestita una gigantesca conchiglia, all'interno della quale fu sistemata l'orchestra». Poi il declino. Di quelle magnifiche serate, che avevano fatto della città un punto di riferimento per la musica sinfonica, era rimasto solo il ricordo. «Oggi abbiamo avuto la presunzione di riproporre una manifestazione di grande successo - conclude Saturnino - sostenuti anche dall’entusiasmo di tanti amici. Ed in questa avventura prima la giunta Fiorillo ed oggi quella di Messina ci hanno creduto». «La manifestazione va nella direzione da noi indicata, quella del recupero dell’identità, del ruolo e soprattutto della storia della città. Ciò spiega - dichiara il sindaco Alfredo Messina - l'impegno della giunta ed in particolare dell'assessorato alla Cultura. Regina delle serate il soprano Katia Ricciarelli, reduce da entusiasmanti successi per la sua straordinaria agilità canora».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10498104

Cronaca

Cronaca

Napoli, danneggia veicoli di servizio della Polizia Locale: individuato e denunciato

La Polizia Locale di Napoli ha individuato e deferito all'Autorità Giudiziaria un uomo ritenuto responsabile di danneggiamento aggravato ai danni di due veicoli di servizio. L'episodio si è verificato in Viale Gramsci, all'angolo con Via Francesco Galiani, dove l'uomo, giunto a bordo di un motoveicolo,...

Cronaca

A 25 anni dalla morte il Comune di Napoli ricorda Gigi e Paolo, giovani vittime innocenti della camorra

In occasione del 25esimo anniversario della morte di Paolo Castaldi e Luigi Sequino, vittime innocenti della camorra, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha fatto deporre due fasci di fiori sulle loro tombe nel cimitero di Pianura. Luigi Sequino e Paolo Castaldi avevano 20 e 21 anni e la sera del 10...

Cronaca

Tramonti, incendio nel vallone tra Ferriera e Paterno Sant’Elia

Paura questa mattina, lunedì 11 agosto, Tramonti per un incendio nella frazione di Paterno Sant'Elia, nel vallone compreso tra la località Ferriera e Paterno Sant'Elia. Come scrive Il Vescovado, le fiamme, alimentate dalla vegetazione secca e dal caldo intenso, hanno provocato una densa colonna di fumo...

Cronaca

Tragedia sfiorata a Pomigliano d’Arco: anziano rianimato tre volte in poche ore

Momenti di paura all'alba di ieri, domenica 10 agosto, da parte dell'equipaggio del SAUT di Pomigliano d'Arco (automedica e ambulanza), allertato alle ore 5:00 per un uomo di 88 anni con vomito caffeano. A riportare la notizia è l'organizzazione no profit "Nessuno tocchi Ippocrate". Giunti sul posto,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno