Tu sei qui: CronacaL'albero di ceramica cavese e "La casetta di Babbo Natale"
Inserito da (admin), venerdì 30 dicembre 2011 00:00:00
Lo scorso venerdì 23 dicembre, nell’atrio della Sala Teatro Comunale, al Corso Umberto I, è stato inaugurato alla presenza del sindaco Marco Galdi l’albero in ceramica, alto 3 metri e realizzato con la partecipazione di alcune aziende ceramiche cittadine. 9 firme della tradizione ceramica metelliana hanno offerto le loro mattonelle per l’opera sistemata negli spazi esterni dell’ex Carcere.
L’idea, partorita dal consigliere delegato alla Ceramica, Marco Senatore, ha visto la collaborazione dell’assessore alla Manutenzione, Alfonso Carleo, e dei consiglieri comunali Pasquale Senatore e Bernardo Mandara. Quest’ultimo, forte dell’esperienza maturata nel corso della sua vita, ha materialmente messo in opera le mattonelle gratuitamente.
Particolarmente colpito il primo cittadino dall’opera esposta: «Sono mattonelle che testimoniano per la loro bellezza le capacità dei nostri maestri ceramisti. Ringrazio tutti quelli che a vario titolo hanno permesso che quest’albero prendesse vita».
E Marco Senatore ha ribadito questo gioco di squadra: «La ceramica è una nostra peculiarità, che vogliamo aiutare a crescere. Per questo ogni occasione è buona per promuoverne le caratteristiche artistiche. Ho trovato la massima disponibilità in tutti i miei colleghi di amministrazione, dall’assessore Carleo al consigliere Senatore, nel predisporre mezzi e spazi per la realizzazione dell’albero in ceramica. Ma naturalmente un grazie particolare va alle aziende ceramiche che hanno contribuito materialmente alla fornitura delle mattonelle e dei coppi ed all’amico consigliere Mandara, che ha realizzato il loro assemblaggio. E’ un segno, questo, una testimonianza della nostra arte ceramica. Sono cosciente che può e deve essere migliorato nel futuro. Ma intanto godiamoci questo primo risultato, accogliendolo con simpatia».
Ufficio Stampa Città di Cava
La casetta di Babbo Natale
Fino a venerdì 6 gennaio, in Largo Bonifacio, l’associazione Ma.lu.sa. ripropone “La casetta di Babbo Natale” per tutti i bambini. La casetta in legno sarà un punto di ritrovo per i bambini dai 12 mesi ai 10 anni, che potranno degustare zeppole calde appena sfornate e parlare con Babbo Natale.
L’iniziativa è interamente promossa da Ma.lu.sa., associazione no profit destinata ai cittadini e creata per dare voce a chi non ha la forza di farsi sentire. La casetta e tutte le iniziative che seguiranno sono state organizzate grazie ai 500 volontari che collaborano assiduamente con l’associazione.
La piccola struttura in legno, oltre ad essere un’attrattiva per tutti i bambini, sarà anche un momento di aggregazione per adulti, che potranno esporre le proprie idee e tesserarsi all’associazione Ma.lu.sa., per poter entrare a far parte di una grande famiglia che cresce giorno per giorno. Come l’anno precedente, tutto il ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza.
Associazione Ma.lu.sa.
Fonte: Il Portico
rank: 10845103
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
La giornata di ieri, 1° maggio, è stata la più intensa, da inizio anno, per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania. Sia la base HEMS di Salerno che quella di Napoli sono state impegnate dalla mattina su vari interventi e trasferimenti urgenti. In particolare l'equipaggio della base di Salerno...
Un grave incidente stradale si è verificato ieri pomeriggio, 1° maggio 2025, in zona Matinella, nel comune di Albanella, nei pressi del caseificio La Perla a Pontebarizzo. Lo scontro frontale ha coinvolto un’Audi Q3 con cinque persone a bordo, tra cui due bambini, e una Fiat Punto con un solo occupante....
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...