Tu sei qui: Cronaca“L’apogeo di Ravello nel Mediterraneo”, 30 ottobre specialisti e accademici a confronto per convegno internazionale
Inserito da (Redazione), venerdì 16 ottobre 2015 09:12:37
Ravello sempre più centro culturale d'élite. Dal 30 ottobre al 1° novembre specialisti del mondo scientifico e accademico, provenienti dagli atenei italiani ed internazionali (Roma "La Sapienza" e "Tor Vergata", Napoli "Federico II", Università di Udine, Université de Rennes 2, University John Hopkins - Baltimore) e da prestigiosi istituti culturali quali il Kunsthistorisches Institut di Firenze e la Bibliotheca Hertziana di Roma, si daranno appuntamento nella Città della Musica per il convegno internazionale di studi intitolato "L'apogeo di Ravello nel Mediterraneo. Cultura e patronato artistico di una élite medievale".
Le Giornate di Studio, che si svolgeranno nella meravigliosa location del Complesso Monumentale dell'Annunziata, simbolo di Ravello nel mondo, saranno incentrate sul momento di massimo splendore della Città che, tra XI e XIII secolo, conquista un ruolo egemone nel Mediterraneo, sostenuto dalle fortune commerciali del patriziato locale. Esito di questa stagione straordinaria sono le imprese artistiche promosse da un ceto dominante non solo entro i confini della Costa d'Amalfi, ma anche oltre, nella linea delle espansioni tracciate dai mercanti ravellesi lungo le rotte mediterranee. Fulcro delle indagini saranno dunque le committenze promosse dalle famiglie ravellesi in città e altrove, con l'obiettivo di definire la relazione tra la pratica artistica e il suo patrono: scelte progettuali e strategie di rappresentazione saranno perciò gli strumenti privilegiati per l'analisi del fenomeno, che sarà costantemente inquadrato nella necessaria ossatura storica, storiografica, economica e sociale in grado di descrivere l'ascesa e la caduta di Ravello nel Mediterraneo.
Ovviamente un puntuale contributo giungerà anche dagli studiosi locali che da anni, sulla scia di una nobile tradizione di studio sulle glorie patrie, sono impegnati nelle attività di ricerca storico-artistica ed archivistica.
Si tratta quindi di un intenso momento di approfondimento sulle radici culturali di Ravello teso ad accrescere l'immagine della Città della Musica, nel solco di una consolidata vocazione culturale, e a promuovere la conoscenza e lo studio del territorio. Una preziosa occasione rivolta soprattutto ai tanti giovani ravellesi che hanno indirizzato il proprio percorso universitario alla conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico, dai quali si auspica una sensibile adesione.
L'evento è organizzato dal Museo dell'Opera del Duomo e l'Associazione per le Attività Culturali del Duomo di Ravello, in collaborazione con il Comune di Ravello, L'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e il Consorzio "Ravello Sense".
Fonte: Ravello Notizie
rank: 100832105
La Guardia Costiera di Salerno ha coordinato le operazioni di recupero dell'unità da pesca affondata domenica 3 agosto davanti al porto di Marina d'Arechi. Si sono concluse, sotto il coordinamento della Capitaneria di Porto di Salerno e in meno di 48 ore, le operazioni di recupero del motopeschereccio...
Si sono concluse, sotto il coordinamento della Capitaneria di Porto di Salerno e in meno di 48 ore, le operazioni di recupero del motopeschereccio affondato domenica 3 agosto. Nell'incidente, le cui cause sono ancora in via di accertamento e a seguito del quale la Capitaneria di Salerno ha avviato un'inchiesta...
Ad un mese esatto dal suo arresto, i Carabinieri della Stazione di Vietri sul Mare hanno notificato in carcere un’ordinanza di custodia cautelare a carico di D. G., 38 anni, originario di Cardito (NA) ma senza fissa dimora, ritenuto responsabile di cinque furti commessi tra il 10 e l’11 giugno scorsi...
La scorsa notte gli Agenti della Squadra Volante della Questura di Salerno, con l'ausilio di equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Campania, hanno proceduto al fermo di due cittadini extracomunitari di nazionalità marocchina ritenuti presunti responsabili di ipotesi di furti e ricettazione, avvenuti...