Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca“L’arte del cestaio” insegnata ai ragazzi: a Tramonti il progetto di recupero degli antichi saperi della Pro Loco

Cronaca

“L’arte del cestaio” insegnata ai ragazzi: a Tramonti il progetto di recupero degli antichi saperi della Pro Loco

Inserito da (Maria Abate), domenica 11 marzo 2018 16:14:59

A Tramonti era un tempo fiorente la produzione di ceste intrecciate, di sporte e spaselle di castagno. Tutto ciò che veniva prodotto serviva agli agricoltori per il lavoro nei campi o per la raccolta e il trasporto dei limoni e degli altri prodotti dell'orto e della montagna, alle famiglie per i bisogni legati all'attività quotidiana.

Proprio quest'antico mestiere è il fulcro del progetto che sta coinvolgendo in questi giorni gli alunni delle classi 1^ e 2^ della scuola secondaria di 1^ grado di Tramonti. "L'arte del cestaio" è un evento organizzato dalla Pro Loco Tramonti nell'ambito di un progetto di "recupero di antiche culture e saperi". Con grande dedizione il maestro-artigiano Luigi Falcone, tra i pochi a portare avanti l'antica tradizione, ha mostrato ai ragazzi la tecnica di lavorazione e intreccio alla base della creazione delle ceste.

Tutto parte dalla materia prima, giovani piante di castagno i cui fusti vengono cotti nel forno caldo e poi ridotti in giunchi sottili con un coltello, per essere poi intrecciati in un telaio dalla tipica forma ovale. La produzione di intrecciati era così fiorente che ad un certo punto venne addirittura costituita una cooperativa per poter rispondere alla domanda del mercato. Alla Fiera Internazionale dell'Artigianato di Firenze del 1954, l'artigiano Aniello Sazano vinse il secondo premio per aver creato una cesta gigante.

Mutate le forme e gli strumenti del lavoro agricolo e quasi scomparsa l'attività dei cestai, oggi le creazioni degli artigiani vengono non di rado utilizzate come complementi d'arredo.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 105852106

Cronaca

Cronaca

Traffico a Positano: code e disagi anche dopo il Primo Maggio

Altra giornata di traffico intenso sulla Statale Amalfitana con lunghe code e veicoli bloccati a Positano. Nonostante la misura delle targhe alterne per limitare la congestione nei giorni festivi, le immagini e le segnalazioni giunte alla redazione testimoniano una situazione al limite: auto incolonnate,...

Cronaca

Striano, 17enne armato di pistola tenta di rapinare un supermercato: fermato da due poliziotti liberi dal servizio

Nel pomeriggio del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 17enne rumeno per rapina aggravata. In particolare, due agenti, di cui uno dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, mentre l'altro del Commissariato di San Giuseppe Vesuviano, liberi dal servizio, nel transitare in...

Cronaca

Napoli, rapina un uomo e viene sorpreso con la droga: arrestato 37enne irregolare sul territorio nazionale

Nella serata del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 37enne originario del Camerun, irregolare sul territorio nazionale e con precedenti di polizia, per rapina impropria e detenzione illecita di sostanze stupefacenti. In particolare, gli agenti del Commissariato Vicaria- Mercato, durante...

Cronaca

Tragedia nel giorno della festa dei lavoratori: morti due vigili del fuoco a Pennapiedimonte

Tragedia nel giorno dedicato alla festa dei lavoratori: due vigili del fuoco sono morti durante un'escursione in località Balzolo, nel territorio del comune di Pennapiedimonte, dopo essere scivolati in un dirupo. Sono Nico Civitella, di Guardiagrele, ed Emanuele Capone, di Chieti, entrambi 43enni e in...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno