Tu sei qui: CronacaL'Esercito nella Terra dei Fuochi: controlli a Caivano e Grumo Nevano, sequestri e denunce per reati ambientali
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 3 luglio 2025 16:31:01
I militari dell'Esercito e la Polizia Metropolitana di Napoli, nell'ambito dell'Operazione "Terra dei Fuochi", hanno recentemente condotto un'importante attività nei comuni di Caivano (NA) e Grumo Nevano (NA) per il controllo e la prevenzione dei reati ambientali.
Nel corso delle operazioni sono state controllate tre attività imprenditoriali e un'area privata adibita ad allevamento di animali domestici, comportando l'identificazione di 14 persone, di cui cinque denunciate per gravi inadempienze connesse a reati ambientali, e il controllo di 72 veicoli di cui tre sequestrati. Al termine delle operazioni sono state comminate 148.000 euro di sanzioni e sequestrati circa 13.800 m2 a causa della gestione, lo smaltimento illecito dei rifiuti e degli scarti delle lavorazioni, e l'esercizio abusivo della professione.
Lo svolgimento di operazioni di controllo è stato condotto con pattuglie miste dell'Esercito e Polizie locali, in stretta collaborazione con il Vice Prefetto incaricato al contrasto degli sversamenti e dei roghi di rifiuti nei territori dell'area metropolitana di Napoli e della provincia di Caserta, Dott. Ciro Silvestro.
Inoltre, dal controllo di un'area privata adibita a maneggio nel comune di Caivano (NA), è risultato necessario richiedere l'intervento dell'ASL Napoli Nord a causa dell'inadeguata gestione sanitaria e ambientale del maneggio. Dagli ulteriori controlli della zona circostante al maneggio, è stata altresì individuata un'area adibita a deposito di auto rubate, sottoposta pertanto a sequestro probatorio. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Municipale di Caivano per gli accertamenti in materia edilizia.
Risultati importanti ottenuti grazie all'azione sinergica e al coordinamento delle forze messe in campo dal Raggruppamento Campania e dalla Polizia Metropolitana di Napoli, attraverso una collaborazione finalizzata al contrasto dei reati ambientali che, sfruttando il capillare studio del contesto operativo, delle capacità di comando, controllo e pianificazione dell'Esercito e le peculiari capacità tecnico professionali in materia ambientale della Polizia Metropolitana, hanno portato a risultati di assoluto rilievo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10786108
Nuova operazione della Polizia Locale di Napoli contro la vendita di merce con marchi falsi. Il personale delle unità operative Vomero e Investigativa Ambientale ed Emergenze Sociali, nel corso di controlli all'interno dell'area mercatale di via De Bustis, hanno individuato un ambulante intento a vendere...
Domenica mattina di sangue in Sardegna. Due ragazzi, Sami Aiy Oufkir (20 anni) e Fares Hossameldin Abdelgelil (19 anni), entrambi di origini marocchine e residenti ad Arzachena, sono morti in un grave incidente stradale mentre si recavano al lavoro al parco acquatico Aquadream di Baja Sardinia. I due...
Una coppia di turisti in vacanza a Maiori lancia un appello per ritrovare due biciclette scomparse nella serata di sabato 12 luglio. I mezzi erano solitamente parcheggiati nei pressi del centro Lars, su Corso Reginna, negli stalli comunali. Come spiegato dai proprietari, non venivano assicurati con catene....
Paura in questo primo pomeriggio sulla Statale Amalfitana 163, al confine tra Minori e Ravello, dove un incidente ha visto coinvolti due motociclisti a bordo di una Suzuki GSX 1400. La moto è scivolata rovinosamente sull'asfalto, presumibilmente a causa di una copiosa perdita d'olio avvenuta poco prima...