Ultimo aggiornamento 37 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaL'infinita storia di una stradina cittadina

Cronaca

L'infinita storia di una stradina cittadina

Inserito da (admin), lunedì 23 aprile 2012 00:00:00

Con la copiosa pioggia caduta in questo mese di aprile, le falde acquifere si rimpingueranno. Resta solo da correre ai ripari per la conseguenza dei persistenti rovesci, che è quella del dissesto delle strade cittadine. Basta percorrerne talune per rendersi conto, disponibilità finanziarie comunali permettendo, che non mancherà il lavoro per l’assessore Alfonso Carleo e per l’Ufficio Tecnico, guidato dall’Ing. Antonino Attanasio, auspicando che fra i lavori a cui dare priorità rientrino anche quelli da destinarsi ad una stradina lunga poco più di 10 metri e larga 2 che, da secoli, è un’essenziale mini-arteria di comunicazione cittadina.

Detti urgenti lavori sono propedeutici per porre la parola “fine” alla diatriba sorta, documenti alla mano, il 15 ottobre 2010. La storica stradina, di cui per l’ennesima volta ci vogliamo interessare, è quella che da via XXV Luglio (di fronte all’ex Arti Grafiche Di Mauro), percorrendo via Dei Fabbri (il ponte che sovrasta l’autostrada A3 Napoli-Salerno), collega la Località “San Nicola di Pregiato”. Un’accorciatoia che noi stessi abbiamo percorso sin dalla prima età, quando con i nostri genitori e fratelli ci recavamo, rigorosamente a piedi, a far visita a nostri congiunti residenti nei primi fabbricati di via Aniello Salsano.

Il 15 ottobre 2010, è giusto per fare un po’ di storia, il signor Pasquale Donnarumma, residente proprio in detta via XXV Luglio, al civico 11, rilevò delle “irregolarità” poste in essere da V.M., suo “confinante”, e, come deve fare ogni cittadino che si ritiene d’appartenere alla società civile, provvide a segnalare l’anomalia alla Procura della Repubblica, presso il Tribunale Civile e Penale di Salerno, al Dirigente del 5° Settore - Ufficio Repressione Abusi Edilizi, al Comando della Polizia Locale - Sezione Edilizia ed all’Ufficio Ambiente del Palazzo di Città di Cava de’Tirreni. Ad esito degli accertamenti esperiti dai “caschi bianchi” metelliani, il Donnarumma, ma non solo lui, col professionale intervento dei Tenenti Michele Lamberti ed Enzo Della Rocca del Comando di Polizia Locale di via Ido Longo, cooperati da operai della Sezione Manutenzione cittadina, seppur dopo circa due anni, ha ottenuto la totale rimozione di quanto (mobile ed indecoroso) giaceva da lustri in detta strada.

Un vecchio adagio recita: “Abbiamo fatto 30, facciamo 31”. Restano da rimuovere, perché ben piantati a terra, i cordoli di cemento, di cui uno addirittura armato con tondini d’acciaio, che, così come sono, costituiscono grave insidia per i pedoni, specialmente se l’attraversano in una giornata piovosa. Il buio totale della sera (la stradina è priva d’illuminazione) ed i cinque mini laghetti naturali peggiorano di tantissimo la praticabilità pedonale. Resta da rimuovere anche l’aiuola costruita all’ingresso della stradina in questione (quella che sporge su via XXV Luglio), lasciando, al centro, solamente il ben piantato pezzo di binario posizionato, decenni or sono, dalle maestranze delle Ferrovie dello Stato.

All’assessore Alfonso Carleo la definitiva soluzione di quanto tanti concittadini attendono di vedere realizzato nella “nostra” stradina: rimozione totale dell’aiuola e dei cordoli, pavimentazione ed illuminazione della medesima.

Livio Trapanese

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10974102

Cronaca

Cronaca

Atrani, arrestato per droga portiere di notte

Sabato sera, intorno alle 22, i carabinieri della Stazione di Amalfi hanno tratto in arresto un 43enne, classe '82, residente a Tramonti, con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo, portiere di notte in una struttura ricettiva della zona, era da tempo nel mirino dei...

Cronaca

Tragedia a Meta di Sorrento: ritrovato in mare il cadavere di un uomo

Drammatica scoperta questa mattina nelle acque di Meta di Sorrento, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo, di età compresa tra i 40 e i 50 anni, la cui identità non è ancora stata accertata. A notare il cadavere è stato un carabiniere che, a bordo della propria imbarcazione, si trovava...

Cronaca

Meta di Sorrento, ritrovato in mare il corpo di un uomo senza vita

Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...

Cronaca

Contraffazione, maxi operazioni della Guardia di Finanza: sequestrati migliaia di articoli tra Salerno, Napoli e Avellino

Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...