Tu sei qui: CronacaL'Ostello trasformato in un set cinematografico
Inserito da Mariangela Adinolfi (admin), mercoledì 10 aprile 2002 00:00:00
Cava è ormai entrata a far parte del circuito nazionale dei set cinematografici. Sono state girate ieri, fino a tardo pomeriggio, le ultime riprese de ''Il mare, non c'è paragone'' dell'attore-regista napoletano Edoardo Tartaglia, lungometraggio ''Medusa'', tratto dalla commedia ''Sveglia e vinci''. Un film di lacrime ed ironia, una commedia pensata per far sorridere, ma in cui aleggia l'amarezza di una tragedia. La storia, ambientata a Cetara, è quella di un pescatore che, a causa di un blocco ecologico, rimane disoccupato e dopo varie peripezie entra in coma a causa di un incidente. In ospedale, scenografato nell'Ostello per la Gioventù (nella foto), a piazza San Francesco, Luciano Guarracino, questo il nome del protagonista, viene estratto a sorte tra altri malati per il primo premio della lotteria ''Sveglia e vinci'': il risveglio dal coma. Un testo di evasione, senz'altro, ma in cui non mancano satira e riflessione. Di rilievo il cast: accanto a Tartaglia, autore, attore e regista, Sabrina Impacciatore, brillante attrice de ''L'ultimo bacio'' di Muccino, Giuliana Lojodice, Regina Bianchi, Aldo Giuffrè, Salvatore D'Onofrio e Veronica Mazza.
Fonte: Il Portico
rank: 10316108
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...