Tu sei qui: CronacaLa Badia festeggia l'abate Chianetta
Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 21 febbraio 2002 00:00:00
L'abate don Benedetto Chianetta, ordinario della Badia di Cava e presidente della Congregazione benedettina cassinese, ha compiuto ieri 25 anni di abbaziato, che ebbe inizio nell'abbazia di San Martino delle Scale con la benedizione abbaziale impartita dal cardinale Salvatore Pappalardo, arcivescovo di Palermo. Alle 11 ha presieduto la Messa nella Cattedrale della Badia, assistito dagli abati don Bernardo D'Onorio, di Montecassino, e don Salvatore Leonarda, di S. Martino delle Scale. Si sono uniti alla gioia della comunità monastica il clero ed i fedeli della diocesi abbaziale e gli alunni e docenti delle scuole della Badia. I monasteri cassinesi erano, inoltre, rappresentati dal visitatore don Giuseppe Roberti, dal maestro del noviziato comune (che ha sede a Montecassino), don Pietro Vittorelli, dal priore di Nicolosi (Catania), don Giovanni Scicolone, e dai giovani che attendono alla formazione monastica, che sono i destinatari privilegiati delle cure dell'abate Chianetta nella sua veste di presidente della Congregazione cassinese. Era intenzione dell'abate Chianetta festeggiare il 25° anniversario nell'intimità della comunità monastica, con l'eccezione dei soli giovani in formazione. A rappresentare la Congregazione benedettina sublacense è intervenuto da Subiaco l'abate Monsignor Stanislao Andreotti.
Le tappe
Durante l'omelia l'abate Chianetta ha ringraziato gli intervenuti ed ha ripercorso, con malcelata commozione, le tappe del suo cammino monastico, dal suo ingresso a S. Martino delle Scale fino alla venuta a Cava l'11 giugno 1995, sempre nell'obbedienza alla voce di Dio. Un pensiero particolare ha riservato ai membri del consiglio dell'abate presidente, ai quali ha manifestato la gratitudine per la leale e fattiva collaborazione nel favorire il rifiorimento della Congregazione benedettina cassinese. L'abate Chianetta è nato nel 1937. Entrò nel monastero di S. Martino nel 1950. Nel biennio 1956-58 compì alla Badia di Cava l'anno di noviziato ed il primo anno di teologia. Completò gli studi sacri presso i francescani di Baida, nel comune di Boccadifalco. Ordinato sacerdote dal cardinale Ernesto Ruffini nel 1961, conseguì la laurea in Pedagogia all'Università di Palermo. Fu subito attivamente impegnato nel monastero come docente, rettore del collegio, parroco e priore dell'abbazia. Eletto abate il 18 gennaio 1977, ricevette la benedizione abbaziale il 20 febbraio successivo, divenendo subito il punto di riferimento del mondo benedettino della Sicilia. Come abate, ha portato avanti l'opera di rinnovamento sulle tracce del Concilio Vaticano II. Punto fondamentale del suo programma di governo abbaziale, insieme col rinnovamento, è stato l'incremento numerico della comunità, riuscendo a collocarla tra le più numerose in Italia. Le molteplici attività non lo hanno distolto dagli studi: da abate, ha frequentato la facoltà teologica di Sicilia, conseguendo la licenza in Teologia con specializzazione in Ecclesiologia. Nel '95, su proposta della comunità monastica, è stato nominato dalla Santa Sede abate ordinario dell'abbazia territoriale di Cava. Entrato nel 1977 come visitatore nella direzione della Congregazione cassinese, vi è rimasto ininterrottamente, fino alla recente elezione, nel luglio 2001, al vertice della stessa come abate presidente.
Fonte: Il Portico
rank: 10518109
Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...
Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...
Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...