Ultimo aggiornamento 2 secondi fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaLa banda dei ristoranti ko: tre arresti

Cronaca

La banda dei ristoranti ko: tre arresti

Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 4 ottobre 2001 00:00:00

Ecco la banda dei ristoranti. Esperti in assalti milionari, organizzati per agire in tutta la provincia, sono finiti in manette dopo il colpo di sabato notte al ristorante Arcara, nell'omonima frazione di Cava de' Tirreni. A tradirli è stata la loro stessa meticolosità. Un sopralluogo, come di abitudine, fatto alcuni giorni prima come clienti avrebbe lasciato forti indizi sul loro conto. In particolare, l'auto usata, la stessa che poi è servita per la rapina. E così il volto coperto della calzamaglia non è bastato a nascondere l'identità dei tre complici, tutti di Acerno: Ottavio Telese, 42 anni, Cosimo Cianciulli, 39 anni, e Andrea Giannattasio, 37 anni. Sono stati arrestati ieri mattina dai carabinieri della stazione di Cava de' Tirreni, guidata dal comandante Giuseppe Recchimuzzi, in collaborazione con la Compagnia di Nocera Inferiore. La procura di Salerno ha notificato per loro un provvedimento di custodia cautelare in carcere. Mentre un quarto uomo, A. C. di 38 anni, personaggio di secondo piano, che avrebbe avuto compiti minori nell'organizzazione della rapina, è stato denunciato a piede libero. Sarebbe toccato proprio a lui, proprietario dell'auto che li ha incastrati, a dover visionare volta per volta il locale nel mirino. E così anche per l'Arcara (nella foto l'ingresso del ristorante). Il colpo «sfortunato» - quello che avrebbe fatto saltare i loro piani - lo avevano preparato e messo appunto sempre con la stessa tecnica. Una visita in veste di clienti per conoscere i locali e sapere come muoversi. Poi all'una l'irruzione, con il volto coperto ed armati di pistola. Per portare via l'incasso più ricco, quello del sabato sera, senza tralasciare le tasche dei clienti. Questa volta, però, un errore. La sera stessa della rapina gli uomini, guidati dal comandante Recchimuzzi, hanno avviato le indagini ed in tempo record li hanno acciuffati. Hanno ascoltato i testimoni, che hanno fornito alcuni indicazioni sulla loro corporatura, l'età e l'abbigliamento. Ma niente sui loro volti ed i loro nomi. I carabinieri hanno messo insieme pezzo per pezzo la microstoria della banda, puntando su alcuni punti deboli. Primo la loro tecnica: utilizzavano sempre lo stesso copione. Identico l'orario, il giorno prescelto, le vittime e le armi. E per finire, ma non certo per ultimo, qualche indizio lasciato sul luogo della rapina. Tra questi, l'auto con cui uno di loro aveva visitato il locale, la stessa utilizzata sabato notte. Ieri mattina è scattato il blitz: sono stati fermati ad Acerno nelle loro case. E davanti ad uno degli appartamento l'auto, il loro segno di riconoscimento. Per questa mattina è fissata l'udienza di convalida degli arresti per i tre presunti rapinatori, Telese, Cianciulli e Giannattasio. Il giudice per le indagini preliminari deciderà se confermare la misura di custodia cautelare in carcere.

La banda dei montanari venuta da Acerno: dal Sele ai Picentini 12 anni di terrore

La mente della banda, su questo gli inquirenti non hanno dubbi, era Ottavio Telese, boscaiolo coltivatore di castagne, da sempre vicinissimo al clan Pecoraro-Renna di Bellizzi. Insomma, certamente non si trattava di una banda di sprovveduti ed insospettabili. Anche per questo, l'altra sera, per mettere a segno la rapina hanno mascherato il viso con delle calze. Un vero patto di sangue esisteva tra Ottavio Telese ed il suo braccio destro, Cosimo Cianciulli, vero esperto di rapine, già condannato a 7 anni e sei mesi di reclusione per aver messo a segno, alla fine del 1989, numerose rapine a Battipaglia, nella Piana del Sele e nella valle di Picentini, proprio in pizzerie e ristoranti, come poi è accaduto all'Arcara. Nessuno, forse, aveva ipotizzato che dietro i tre spietati rapinatori si celassero i «boscaioli di Acerno». Non è escluso che la banda dei «banditi della montagna», così è stata battezzata dagli inquirenti, negli ultimi tempi abbia portato a termine altre rapine a Battipaglia e nei Picentini.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 109129100

Cronaca

Cronaca

Estremismo giovanile: 22 perquisizioni in tutta Italia, minori coinvolti in propaganda jihadista, suprematista e atti violenti

I poliziotti delle Digos, con la collaborazione degli esperti delle Sezioni operative per la sicurezza cibernetica, coordinati dalla Direzione centrale della Polizia di prevenzione di Roma, hanno eseguito 22 perquisizioni delegate dalle procure della Repubblica presso i tribunali per i minorenni territorialmente...

Cronaca

Sarno, aggressione in Pronto Soccorso: la Polizia di Stato arresta un uomo

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che gli Agenti del Commissariato P.S. di Sarno nella tarda serata del 25 luglio scorso, hanno tratto in arresto un uomo di 29...

Cronaca

Trovato morto in auto a 43 anni: dramma a Montoro, indagano i carabinieri

Dramma a Montoro, in provincia di Avellino. Il corpo senza vita di un uomo di 43 anni, residente nel comune irpino, è stato ritrovato nel pomeriggio del 29 luglio all'interno di un'automobile parcheggiata in un'area di sosta della frazione San Bartolomeo. A dare l'allarme sono stati alcuni passanti,...

Cronaca

Tragedia nel Golfo di Policastro: 19enne trovato carbonizzato in un burrone a Maratea

Tragedia nel Golfo di Policastro. Un ragazzo di appena 19 anni, Fabrizio Tripari, originario di Scario, è stato trovato morto nella notte tra il 31 luglio e il 1° agosto in un burrone a ridosso della Statale 18, al confine tra Maratea e Sapri. Il suo corpo è stato rinvenuto carbonizzato, avvolto dalle...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno