Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Flavio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaLa città cambia volto

Cronaca

La città cambia volto

Inserito da Il Salernitano (admin), martedì 2 novembre 2004 00:00:00

Cava de'Tirreni si appresta a cambiare volto. Tante le opere in cantiere, sia nelle frazioni che al centro. Ormai è in dirittura d'arrivo il completamento del II lotto del trincerone ferroviario. L'Ati Travisud di Benevento sta ultimando la palificata sul lato di via Sala. Dopo tale operazione, saranno poste in opera le travi prefabbricate per la definitiva copertura della linea ferroviaria. Per gennaio 2005 pronti 400 posti auto, cui si potrà accedere dalla rampa di via Sala, ed un'area a verde attrezzato di tutto rispetto. Per quella data saranno affidati anche i lavori del sottovia veicolare, opera da 20 milioni di euro, che partendo dalla località Tengana giungerà in sotterranea sino a via Tommaso di Savoia, con innesti ed accessi su via Benedetto Quaranta. Il primo lotto rappresenta, tuttavia, solo una piccola parte del progetto sottovia, che con ulteriori 40 milioni di euro, sempre provenienti dalle casse regionali, sarebbe completato, giungendo sino a S. Lucia e garantendo il decongestionamento totale della Statale 18, alleggerita dei carichi veicolari provenienti dall'Agro e diretti a Salerno via Cava. Ma tanto altro ancora bolle in pentola. Oltre all'avviata fase di project financing per realizzare parcheggi interrati con verde attrezzato in Piazza Abbro, Piazza Nicotera e Piazza Lentini, il restauro totale del Monastero di S. Giovanni, che sarà trasformato in albergo-teatro, e la ripavimentazione di Corso Umberto I, sta per concretizzarsi un altro punto del programma elettorale del sindaco Messina: l'area mercatale di Viale Marconi. Per 3 milioni e mezzo di euro, prende corpo il polo fieristico e ricettivo, con terminal bus e posti auto. Opera interessante anche per lo sviluppo economico della città. Il 2006 segnerà il suo taglio del nastro. Sempre per il centro cittadino verranno risistemata Piazza De Marinis, ristrutturata la fogna di via Veneto e recuperata la Villetta Schwerte. A breve, poi, partiranno i lavori di ampliamento del cimitero, che per 12 milioni di euro sarà dotato di nuovi loculi, tombe e di un moderno impianto di cremazione. Ed eccoci al capitolo frazioni. A Passiano è già stata completata la piazzetta e da tempo è aperto un nuovo parcheggio da 70 posti. Maggiore sicurezza anche per la vicina S. Arcangelo. All'ultima fase, infatti, i lavori di trasformazione dell'ex Circoscrizione nel nuovo Comando di Polizia Municipale. Pregiato e S. Lucia, invece, attendono la loro riqualificazione, peraltro immediata, grazie all'abbattimento dei prefabbricati ed alla costruzione dei mini-alloggi. A S. Lucia previsti l'abbattimento dell'inceneritore, la creazione del deposito del Cstp ed una totale riqualificazione della località Monticelli. Per Pregiato il restyling, che mira ad inglobare la popolosa frazione nel centro cittadino, passa anche dagli interventi dei privati mediante il Contratto di Quartiere, la rivisitazione della mobilità, la ristrutturazione di alcune strade e la bonifica. Dopo tanti anni, finalmente riammodernata l'illuminazione a S. Giuseppe al Pennino, per 80mila euro. Le frazioni sud-est della Vallata potranno dormire sonni tranquilli grazie al piano di recupero della Giunta Messina, con la collaborazione dei privati, che mira a valorizzare il patrimonio storico, ambientale ed i borghi medievali de "La Cava". Ma il volto della città sta cambiando anche grazie all'edilizia scolastica ed a quella sportiva. Dopo la ristrutturazione della scuola elementare dell'Epitaffio, 2 milioni e mezzo di euro sono stati spesi per il recupero dello stabile della "Don Bosco" e numerosi sono i periodici interventi sul patrimonio scolastico di competenza, con l'esborso di grosse cifre. L'edilizia sportiva, dopo aver portato all'apertura della piscina comunale, ha riconsegnato alla cittadinanza la nuova palestra di S. Pietro e sta completando quella di S. Lucia. Qualora la Regione accordi i finanziamenti, interventi radicali e di riqualificazione sono in programma anche per i campi periferici e per lo stadio comunale "Simonetta Lamberti".

Fonte: Il Portico

rank: 10875102

Cronaca

Cronaca

Salerno, condannata l’Italia per l’inquinamento causato dalle Fonderie Pisano

La Corte europea dei diritti umani ha condannato l'Italia per non aver garantito una protezione adeguata ai cittadini che da anni denunciano gli effetti dell'inquinamento ambientale causato dalle Fonderie Pisano, stabilimento industriale situato a pochi chilometri dalle abitazioni di Salerno, Pellezzano...

Cronaca

Ferrara, avvolge il cadavere della madre nel cellophane e lo nasconde per incassare la pensione

Choc a Scortichino, frazione di Bondeno, in provincia di Ferrara, dove è stato ritrovato il cadavere di una donna di novant'anni all'interno di un garage. Il corpo, come scrive Sky TG24, era avvolto nel cellophane e, secondo una ricostruzione dei carabinieri, il responsabile sarebbe il figlio della donna,...

Cronaca

Tenta di scassinare una cassa automatica al casello: arrestato 49enne a Castellammare

Il 1° maggio 2025, presso il casello di Castellammare di Stabia dell'Autostrada A/3, Salerno-Pompei-Napoli, la Polizia di Stato di Salerno, ha provveduto all'arresto, in flagranza del reato di furto, di un individuo di anni 49. In particolare, su segnalazione del Centro Operativo Polizia Stradale di...

Cronaca

Sorpreso a scassinare la cassa automatica self-service: un arresto sulla A3 Salerno-Pompei-Napoli

Il 1° maggio 2025, presso il casello di Castellammare di Stabia dell'Autostrada A/3, Salerno-Pompei-Napoli, la Polizia di Stato di Salerno, ha provveduto all'arresto, in flagranza del reato di furto, di un individuo di anni 49. In particolare, su segnalazione del Centro Operativo Polizia Stradale di...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno