Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaLa città straziata dal dolore

Cronaca

La città straziata dal dolore

Inserito da La Redazione (admin), giovedì 10 maggio 2012 00:00:00

Nel bigliettino ritrovato nella tasca dei pantaloni aveva parlato di fallimento della sua vita. Ma più che come sconfitta personale, quella di Generoso Armenante, 48enne originario di Cava de’ Tirreni, ma residente nei pressi dello stabilimento dell’Hdc di Salerno (dove svolgeva la funzione di custode), è da leggere come il disastro dell’intero Gruppo Cavamarket.

Erano le 16.00 di ieri pomeriggio, mercoledì 9 maggio, quando il feretro dell’ex dipendente dell’azienda di Antonio Della Monica giungeva al Santuario di San Francesco e Sant’Antonio di Cava de’ Tirreni. Ad attenderlo lo strazio e la solidarietà di amici, parenti e colleghi, che hanno voluto accompagnarlo nell’ultima tappa della sua esistenza terrena.

Generoso Armenante ha lasciato una moglie e due figli. Il più piccolo di soli 10 anni ed una ragazza di 18, la stessa che martedì scorso aveva ritrovato il padre senza vita impiccato ad una pensilina vicino casa. «Un uomo corretto, dedito al lavoro ed alla famiglia», come lo ha descritto Padre Luigi Petrone nell’omelia della Messa funebre. La stessa dedizione alla famiglia che, con molta probabilità, ha spinto l’uomo al folle gesto.

Oltre che dal licenziamento, l’ex dipendente di Cavamarket era stato da poco raggiunto dall’ordine di sfratto dall’abitazione sita in via Stefano Brun, nella zona industriale di Salerno, dov’era sita tra l’altro la sede legale dell’Holding D’Andrea Company. Non ce la faceva più a sopportare la mancanza di una retribuzione fissa ed il pensiero di dover affrontare anche il peso dell’abbandono di casa lo ha portato a decidere di farla finita.

«Mi sento un fallito, così non posso andare avanti», ha trascritto nel messaggio lasciato ai familiari. Ma, come si diceva, l’insuccesso della sua vita sarebbe da collegare alle sorti del Gruppo per cui dal 1995 svolgeva l’attività di addetto alla guardiania presso lo stabilimento salernitano di via Brun.

E, come per un gioco del destino, sempre ieri presso il Tribunale di Salerno, il giudice per l’udienza preliminare, Dolores Zarone, ha disposto il rinvio a giudizio per il patron Della Monica e gli altri imputati del crac Cavamarket: Salvatore, Marcello, Giovanni, Massimo e Vincenzo D’Andrea (tutti di Cava de’ Tirreni), Luigi Lamberti e Maria Immacolata Apicella (anch’essi metelliani), Rosario Caputo e Carlo Catone (esponenti della “2C S.p.a”), Raffaele Capasso, Giuseppe Esposito, Giovanfrancesco Capasso, Lucio Stabile, Francesco Fusco, Adolfo Accarino, Raffaele Giglio e Domenico Rapisarda (a vario titolo coinvolti nel “buco” da circa 300 milioni di euro).

Costoro dovranno presentarsi il prossimo 10 ottobre dinanzi ai giudici della I Sezione penale del Tribunale di Salerno. Su di loro pende l’accusa, formulata dal pm Francesco Rotondo, di bancarotta fraudolenta in concorso, maturata mediante la distrazione dei beni rientranti nel patrimonio del Gruppo “Cavamarket - Hdc”. Nello specifico, gli imputati avrebbero trasferito beni del Gruppo ad altre società collegate, sottraendoli alla disponibilità dei creditori e della stessa curatela fallimentare.

In altre parole, gli imputati si sarebbero resi protagonisti di cessioni di quote di partecipazioni di società, di fusioni e di scissioni prima e durante le procedure fallimentari, ad un prezzo inferiore rispetto ai valori iscritti in bilancio. Tra questi episodi spicca, ad esempio, la cessione in fitto da parte della Gds (altro ramo aziendale afferente al Gruppo di Antonio Della Monica) di 8 punti vendita a favore della “2C S.p.a.” dei casertani Caputo e Catone, pochi giorni prima della dichiarazione di fallimento.

Un differente percorso, invece, hanno seguito Marco Senatore, Roberto e Raffaele D’Andrea, i quali hanno scelto la strada del patteggiamento. Ai primi due già alcuni giorni fa il giudice Zarone ha comminato la pena di 2 anni ed 8 mesi, al terzo quella di 2 anni e 6 mesi.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10828103

Cronaca

Cronaca

Cellulari in carcere, brindisi e festeggiamenti tra i detenuti: indagini in corso a Salerno

Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...

Cronaca

Tragedia sull'A4, auto piomba su un cantiere autostradale: morti marito e moglie

Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...

Cronaca

Mercogliano: salvati due cuccioli appena partoriti e la madre in una canale di scolo

Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...

Cronaca

Napoli, donna occupa abusivamente appartamento di proprietà comunale

Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno