Tu sei qui: CronacaLa conferenza di apertura
Inserito da Ufficio Stampa (admin), giovedì 18 novembre 2004 00:00:00
Questa mattina, a Paestum, presso il Centro Congressi dell'Hotel Ariston, ha avuto luogo l'inaugurazione della settima edizione della "Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico". Insieme con il Presidente della Provincia di Salerno, Angelo Villani, sono intervenuti alla conferenza di apertura l'Assessore Regionale al Turismo, Teresa Armato, il Direttore generale per il Turismo del Ministero delle Attività produttive, Franco Vitale, l'Ambasciatore di Francia in Italia, Loic Hennekinne, il Sindaco di Capaccio-Paestum, Vincenzo Sica, il Presidente della Camera di Commercio di Salerno, Augusto Strianese, il Soprintendente per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino e Benevento, Giuliana Tocco, il Soprintendente BAPPSAE di Salerno e Avellino, Giuseppe Zampino, Mounira Baccar Divisione Patrimonio Culturale Unesco, il Vice Presidente del Touring Club Italiano, Amedeo Tarsia in Curia, ed Enrico Martini in rappresentanza del Presidente dell'Enit. Hanno presenziato rappresentanti di Enti e di organismi che hanno patrocinato l'iniziativa e collaborato alla sua organizzazione. "La Borsa si configura - ha sottolineato il Presidente della Provincia, Angelo Villani, nella relazione introduttiva - come il segno concreto del radicamento dell'Ente Provincia che sviluppa alleanze locali, nazionali ed internazionali, valorizzando il territorio ed il suo patrimonio culturale.Con questo retroterra, con quello che potremmo definire un naturale background culturale, diventa fondamentale costruire reti relazionali e rapporti interistituzionali. I giacimenti culturali, artistici ed architettonici, oltre che ambientali, rappresentano la reale ricchezza del Sud. In questa prospettiva la Borsa vuole diventare sempre più tassello non secondario di un processo di crescita organicamente e sistemicamente elaborato al fine di produrre sviluppo: non solo turistico, ma vero e proprio sviluppo locale integrato. E' questo il traguardo - ha continuato Villani - che con il concorso di tutti, nel rispetto dei ruoli e delle competenze, è possibile raggiungere, consapevoli delle difficoltà, ma anche dei tanti segnali positivi che in questi anni nel Sud e nella nostra provincia sono emersi, consolidandosi nel giro di poco tempo ed invertendo tendenze considerate a torto irreversibili. Valorizzare il territorio, inteso anche nella sua valenza di patrimonio immateriale, significa assecondarne le originarie vocazioni, incrementare i segmenti produttivi peculiari, puntare sugli attrattori culturali, sulla risorsa-ambiente, sul turismo rurale, sull'artigianato, sull'enogastronomia, sulle tradizioni popolari, concorrendo così ad una necessaria ricostruzione delle identità locali, a partire dalle quali rafforzare le politiche per un reale rilancio del turismo europeo". "La Borsa - ha dichiarato l'Assessore Regionale al Turismo, Teresa Armato - è diventata ormai uno degli eventi congressuali più importanti per la nostra regione e per il bacino del Mediterraneo. Il turismo culturale è una realtà su cui la Regione Campania ha investito in maniera massiccia attraverso il P.O.R., utilizzando lo strumento dei progetti integrati territoriali ed i grandi attrattori culturali, con particolare attenzione alla provincia di Salerno. La Regione, in considerazione dei mutati scenari internazionali del mercato turistico, intende dotarsi di 700 guide che conoscano le lingue orientali (giapponese, coreano, cinese eccetera), perché il futuro del comparto è legato indissolubilmente ai flussi provenienti dall'Oriente. Anche per queste motivazioni una delegazione della Regione, guidata dal Presidente Antonio Bassolino, nei prossimi giorni si recherà in visita ufficiale in Cina".
Fonte: Il Portico
rank: 10738105
Non ce l'ha fatta il bambino di 7 anni coinvolto in un drammatico incidente avvenuto giovedì scorso in una piscina di Campigliano, frazione del comune di San Cipriano Picentino, nel Salernitano. Il piccolo, secondo una prima ricostruzione, sarebbe caduto in acqua ingerendone una quantità considerevole....
Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...
Intervento di emergenza nel tardo pomeriggio di ieri, venerdì 1° agosto, sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due escursionisti si sono trovati in difficoltà in un'area impervia situata al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due ragazzi, impegnato in un'escursione, è scivolato per...
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...