Tu sei qui: Cronaca"La Fenice" al convegno sulla Legge Basaglia
Inserito da L’Addetto alla Comunicazione, Silvia Lamberti (admin), lunedì 12 maggio 2008 00:00:00
Il Piano di Zona Ambito S3 comunica che la Cooperativa Sociale "La Fenice", in quanto aderente al Patto Salute Mentale, parteciperà martedì 13 maggio 2008, dalle ore 19.00, all'incontro-dibattito presso il Teatro delle Arti, a Salerno, in occasione del trentennale della legge 180. La tavola rotonda, a cui parteciperanno fra gli altri Alfonsina De Felice, Assessore alle Politiche Sociali della Regione Campania, e Vincenzo De Leo, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL SA2, sarà animata dalla performance ritmico-pittorica "Tammorre & dintorni", curata dal "Cerchio Magico della Paranza" e dal Laboratorio di espressione creativa del segno e del colore della Cooperativa Sociale "La Fenice".
Come si ricorderà, la legge 180 (Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori) del 13 maggio 1978, meglio nota come Legge Basaglia (dal suo promotore in ambito psichiatrico, Franco Basaglia), è una nota ed importante legge quadro che impose la chiusura dei manicomi e regolamentò il trattamento sanitario obbligatorio, istituendo i servizi di igiene mentale pubblici.
La Cooperativa Sociale "La Fenice"
La Cooperativa Sociale, operante dall'anno 2003, oltre che gestire la struttura residenziale ed il Centro Diurno dell'Unità Operativa di Salute Mentale dell'Asl Salerno 1 di Cava-Vietri, è impegnata nel recupero psicosociale attraverso una bottega del restauro di mobili di legno antico a Cava de'Tirreni, in via G. Parisi, che vede coinvolti due soggetti. "La Fenice" opera a Cava da circa 4 anni nell'ambito della riabilitazione psichiatrica e psicosociale, svolgendo attività di reintegrazione sociale e lavorativa per soggetti svantaggiati, favorendo un percorso di autonomia abitativa, lavorativa e di acquisizione di un ruolo sociale. I destinatari dell'intervento sono i diversamente abili e la società civile, che dovrebbe supportare e facilitare l'autonomia e l'integrazione sociale delle persone con disagio.
L'attività del gruppo mira a stimolare un percorso di integrazione sociale con l'ausilio della musica popolare e della tradizione locale. La Cooperativa Sociale, inoltre, è attiva sul territorio con diversi progetti di inserimento socio-lavorativo ed attività laboratoriali per soggetti svantaggiati. In tal senso, da qualche anno, il Piano di Zona Ambito S3 ha affidato il servizio di pulizia dei locali dell'Ufficio di Piano alla Cooperativa Sociale con l'obiettivo di realizzare l'inserimento lavorativo di persone provenienti da percorsi di riabilitazione psichiatrica e psicosociale. Nell'ambito del progetto, infatti, trovano collocazione 3 soggetti, di età compresa tra i 25 ed i 35 anni, che hanno seguito un percorso di riabilitazione e formazione professionale, realizzato dalla stessa Cooperativa nell'ambito nel contesto del Centro Diurno dell'Unità Operativa di Salute Mentale dell'Asl Salerno 1 di Cava-Vietri, sviluppando in questo modo l'iter riabilitativo in tutta la sua interezza.
Fonte: Il Portico
rank: 10774106
Gli Agenti della Squadra Volante dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Salerno hanno proceduto all'arresto di un uomo, classe '94, per il reato di rapina. La vittima, una giovane donna, aveva allertato il 112NUE riferendo che un uomo l'aveva rapinata bloccandole con...
Un boato improvviso, i corpi sbalzati a metri di distanza. È avvenuto nel primo pomeriggio di ieri, 19 settembre, intorno alle 15, all'interno dell'impianto Ecopartenope di Marcianise (Caserta), dove un silos è esploso durante lavori di manutenzione, uccidendo tre persone, tra cui il titolare, e ferendone...
Ѐ Andrea Arzano la vittima dell'incidente verificatosi il 17 settembre a Pontecagnano. Originario di Oliveto Citra ma residente da alcuni anni ad Anzio, dove lavorava nel settore della ristorazione, Andrea si trovava alla guida di un'auto a noleggio quando, per ragioni ancora in corso di accertamento,...
Si chiamava Saray Arias Fernandez ed era di Ponferrada (Spagna), la studentessa morta nella notte di ieri a Napoli dopo essere stata investita da un SUV mentre attraversava sulle strisce pedonali su corso Umberto I. La ragazza, che si trovava in Italia per il programma Erasmus dell'Università Parthenope,...