Tu sei qui: CronacaLa Madonna r’lu Rito: storia e leggenda da Perito all’Oasi Alento
Inserito da (admin), lunedì 13 agosto 2018 14:07:59
Si è svolta stamattina, presso l'aula consiliare del Comune di Perito (SA) la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "La Madonna r'lu Rito: storia e leggenda da Perito all'Oasi Alento" che si svolgerà nei giorni 15, 17 e 18 agosto.
Sono intervenuti il Sindaco di Perito, ing. Carlo Cirillo e la Presidente della cooperativa Cilento Servizi, dott.ssa Monica Melone.
"Siamo fieri - dichiara il primo cittadino - di essere riusciti, a poche settimane dal nostro insediamento, ad ottenere un finanziamento da parte della Regione Campania, che ci consente di valorizzare una nostra tradizione legata al culto della Madonna d'lu Rito, e di associare alla devozione la valorizzazione delle bellezze del nostro territorio, e dunque della cultura, della natura e dell'enogastronomia locale.
È una gran bella occasione - prosegue - per costruire attorno ad un elemento religioso così sentito dalla comunità, una manifestazione capace di favorire lo sviluppo turistico territoriale, dal momento che si inserisce e rafforza il programma degli eventi estivi.
È questa la strada che vogliamo intraprendere: far crescere il territorio a partire dalle tradizioni, dai rituali e dalle pratiche religiose, che vanno preservate e consegnate alle giovani generazioni".
La manifestazione intende, dunque, valorizzare l'antica festa della "Madonna r'lu Rito", la cui tradizionale e suggestiva processione risale ai primi anni del ‘900. Da allora, ogni anno, all'alba del 18 agosto, partendo dalla Chiesa Madre "San Giovanni Battista" in Ostigliano, i fedeli si dispongono in processione e al suono delle campane raggiungono la cappella situata in un'ansa del fiume Alento intonando canti e preghiere.
La manifestazione coniuga devozione, musica, natura e gastronomia ed è promossa dal Comune di Perito e dall'Oasi del Fiume Alento, complesso naturalistico che offre un'ampia gamma di servizi turistici.
"Dalla sinergia tra il Comune e l'Oasi - dichiara la Presidente della cooperativa Cilento Servizi, dott.ssa Monica Melone - nasce l'idea di offrire ai visitatori una esperienza di scoperta religiosa, storica e culturale ed anche naturalistica. Una intera giornata - quella del 18 agosto - sarà dedicata ad escursioni lungo le sponde del lago Alento, degustazione di prodotti tipici e musica tra le bellezze del parco. Una esperienza unica in una terra da scoprire per la sua memoria ambientale, storica e culturale".
PROGRAMMA "LA MADONNA R'LU RITO: STORIA E LEGGENDA DA PERITO ALL'OASI ALENTO"
Ostigliano, Piazza Silvio Baratta
Ore 21.30
Concerto: Trio Tarantae
Perito, Piazza Vittoria
Ore 21.30
Concerto: Nello Salza Ensemble
Oasi del Fiume Alento
Ore 8.00: partenza a piedi dal Santuario per raggiungere le sponde del lago Alento
Ore 9.00: imbarco sulle canoe per la traversata del lago Alento
Ore 10.00: colazione con prodotti tipici
Ore 10.30: Concerto di musica religiosa, "Madonna r' Lu Rito Canti a Devozione" - voce: Paola Tozzi; voce e chitarra classica: Gianfranco Marra; zampogna e chitarra: Tommaso Sollazzo; percussioni: Giampietro Marra.
L'intervento è cofinanziato dal POC Campania 2014/2020. Rigenerazione urbana. Politiche per il turismo e la cultura. Eventi per la promozione turistica e la valorizzazione dei territori. Periodo "giugno2018 - giugno 2019".
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 107523107
Si è conclusa nel migliore dei modi la vicenda dei due turisti di nazionalità tedesca che si erano persi durante un’escursione tra Amalfi e Pontone di Scala, nella suggestiva ma impervia Valle delle Ferriere. I due sono stati individuati in località Fica Noce dai volontari della Pubblica Assistenza Millenium,...
Il 30 aprile scorso, i Carabinieri della Tenenza di Scafati hanno dato esecuzione a un'ordinanza cautelare nei confronti di una donna di 45 anni, residente nel comune dell'Agro, indagata per maltrattamenti nei confronti dei figli minori. Su richiesta della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore,...
Operazione congiunta dei Carabinieri Forestali del Nucleo di Capaccio Paestum e delle Guardie Giurate Ambientali dell'Accademia Kronos, sezione provinciale di Salerno, nell’ambito della campagna nazionale di controlli ambientali denominata "Fiume Sicuro". Nel comune di Capaccio Paestum, in un’area soggetta...
Nel rispetto della presunzione di innocenza, e in attesa di eventuali pronunce definitive, si apprende che lo scorso 30 aprile, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno dato esecuzione a un’ordinanza cautelare nei confronti di una donna di 45 anni del posto. Il provvedimento, emesso dal Giudice...