Tu sei qui: CronacaLa Protezione Civile sulla Disfida: «Non toccava a noi gestire l'ordine pubblico»
Inserito da (admin), venerdì 11 luglio 2014 00:00:00
A seguito delle dichiarazioni rilasciate dal Presidente dell’Associazione Trombonieri Sbandieratori e Cavalieri di Cava de’ Tirreni, sig. Paolo Apicella, durante la trasmissione televisiva “Piazza Cava” del 7 luglio 2014, condotta da Imma Della Corte, ci preme fare alcune precisazioni in merito ai compiti assegnati ai Volontari della Protezione Civile.
Come sancito dalla normativa vigente (Legge 100/2012), il personale di Protezione Civile è deputato a svolgere compiti di previsione, prevenzione, soccorso e superamento delle emergenze. I Volontari della Protezione Civile, dunque, non sono autorizzati a gestire l’ordine pubblico, se non in casi di estrema emergenza, sotto ordine specifico. Le contestazioni pacifiche allo stadio di un gruppo di cittadini non possono essere considerate un’emergenza.
Nello specifico, a seguito di riunioni organizzative, svolte nei giorni precedenti alla Disfida con il Comandante della Polizia Locale ed i dirigenti di settore che gestiscono il Gruppo Comunale Volontari della Protezione Civile di Cava, al suddetto gruppo erano state assegnate solo funzioni di controllo antincendio per lo sparo dei pistoni in campo. Ad essi era stato chiesto di presentarsi sul posto alle ore 19.00.
Così come concordato con le autorità preposte, dunque, il personale volontario si è recato allo stadio comunale con i mezzi antincendio in previsione dell’inizio della gara di sparo (ore 20.00) e si è disposto nei punti idonei ad effettuare il servizio antincendio in sicurezza per gli spettatori e per i volontari stessi.
Pertanto, si esclude in modo categorico che il personale di Protezione Civile potesse avere il compito di filtrare l’ingresso del pubblico nelle tribune, in quanto, si ribadisce nuovamente, tali compiti non sono sanciti dalla normativa nazionale di Protezione Civile.
Il Consiglio Direttivo Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile Cava de’ Tirreni
Fonte: Il Portico
rank: 10854108
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
La giornata di ieri, 1° maggio, è stata la più intensa, da inizio anno, per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania. Sia la base HEMS di Salerno che quella di Napoli sono state impegnate dalla mattina su vari interventi e trasferimenti urgenti. In particolare l'equipaggio della base di Salerno...
Un grave incidente stradale si è verificato ieri pomeriggio, 1° maggio 2025, in zona Matinella, nel comune di Albanella, nei pressi del caseificio La Perla a Pontebarizzo. Lo scontro frontale ha coinvolto un’Audi Q3 con cinque persone a bordo, tra cui due bambini, e una Fiat Punto con un solo occupante....
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...