Tu sei qui: Cronaca"La riqualificazione del Patrimonio Edilizio", convegno a Cava de' Tirreni
Inserito da (redazioneip), mercoledì 21 febbraio 2018 10:47:05
Grande partecipazione e contenuti interessantissimi al Convegno organizzato da Ance Aies Salerno, che si è tenuto il 19 febbraio 2018, presso la Sala del Consiglio del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni,
Un parterre preparato e qualificato ha affrontato il tema del recupero del patrimonio edilizio esistente, mediante interventi congiunti di riqualificazione energetica e di messa in sicurezza antisismica, utilizzando le agevolazioni e gli incentivi previsti dalla Finanziaria 2018.
Ai saluti istituzionali del Sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, sono seguiti quelli dei presidenti degli Ordini professionali di Salerno e del consigliere di Ance Aies Salerno, Antonio Avallone, presidente degli Enti Paritetici CPT ed Ente Scuola Edile, che è stato promotore di questo incontro per dialogare con tutti gli attori del settore, le istituzioni e le imprese della sua terra, Cava de' Tirreni e dei Comuni limitrofi, sulle significative opportunità connesse agli incentivi fiscali rimodulati nella nuova finanziaria. Ha sottolineato, infatti, la profonda crisi che ha travolto tutto il settore edile e che ha colpito duramente anche il territorio di Cava de' Tirreni, ambito nel quale operano ed hanno operato imprese di antica tradizione che va recuperata e tramandata.
La parte tecnica del convegno è stata affidata a qualificati relatori dell'Università degli Studi di Salerno ed a funzionari e collaboratori Ance.
Una platea attenta ed interessata ha seguito tutto l'incontro, le cui conclusioni sono state affidate al presidente di Ance Aies Salerno, Vincenzo Russo che ha analizzato la situazione del comparto edile in provincia di Salerno ed ha evidenziato tutte le attività fatte e programmate dall'Associazione Costruttori, nonché le proposte di Ance Aies Salerno per rilanciare il settore. Ha ribadito che presso la sede associativa è attivo uno sportello tecnico operativo in materia di Ecobonus e Sismabonus, perché convinti che tali strumenti possano innescare processi virtuosi di ristrutturazione e recupero edilizio e, di conseguenza, consentire il rilancio del settore edile, ormai in crisi da troppo tempo.
A chiudere i lavori il vice presidente della Regione Campania, l'On.le Fulvio Bonavitacola che ha relazionato sull'analisi e l'attenzione che sta avendo la Regione Campania sull'argomento, con l'apertura verso idee innovative e start up di qualità, sempre più convinto che il lavoro congiunto di tutti gli operatori economici ed istituzionali ed un percorso condiviso porterà al rilancio del comparto edile e di tutto il territorio.
Fonte: Il Portico
rank: 10508102
Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...
Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...
Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...