Tu sei qui: CronacaLa robotica al Secondo Circolo cavese
Inserito da (admin), lunedì 16 novembre 2015 00:00:00
Imparare la matematica grazie alla robotica ed alle sue applicazioni. Semplificare l’apprendimento e renderlo intuitivo. Un nuovo approccio all’insegnamento. Questo il nuovo percorso che verrà attivato all’interno del Secondo Circolo di Cava de’ Tirreni a partire da dicembre.
Il corso, fortemente voluto dalla dirigente Pasqua Cappiello, è strutturato in diversi momenti, con l’ausilio dell’esperto esterno, Michele Baldi, e mirerà ad insegnare ai bambini di tutte le classi - a partire dall’infanzia, fino alle classi quinte - la robotica educativa e contemporaneamente a formare il corpo insegnanti, per fare in modo che da progetto diventi quotidianità. Un corpo insegnanti che si è subito mostrato aperto ad aggiungere competenze per guidare ed insegnare ai bambini attraverso percorsi educativi metodologici che migliorino l’approccio allo studio ed alla matematica.
Il Secondo Circolo, inoltre, ha in dotazione grazie ad un precedente PON la strumentazione ed i kit, fra cui quelli Lego, per poter insegnare ai bambini. La robotica educativa consente di apprendere per scoperta, di comprendere il problem solving e riconoscere l’errore, imparando a gestirlo. Formare gli insegnanti perché diventino esperti in questa materia significa far passare l’apprendimento della matematica attraverso la scoperta, la forma mentis di risoluzione dei problemi.
«Il bambino deve scoprire cosa succede, può verificare concetti ed in questo caso il docente avrà una funzione di coordinamento e guida - spiega Michele Baldi - L’alunno può vedere cosa accade quando dà dei comandi e se sbaglia, in quanto i robot si comportano in modo differente da quanto richiesto. Questo è il momento in cui deve riflettere e capire come correggere insieme all’insegnante. Anche dalla correzione dell’errore nascono idee e si impara».
Il corso che inizierà a dicembre sarà rivolto alle classi quinte di tutti i plessi, si svolgerà al plesso “Della Corte” ai Pianesi e sarà extracurriculare. Il progetto è il primo di tanti che saranno attivati nell’istituto, strutturandoli nei vari plessi che lo compongono.
«Stiamo lavorando per ottenere nuovi finanziamenti FESR e fondi ministeriali da utilizzare con le reti di istituto - spiega la neo dirigente Pasqua Cappiello - per attivare molteplici percorsi per gli alunni, le insegnanti e le famiglie. Il nostro Circolo mira a diventare una fucina di opportunità, di novità, di momenti di crescita fisica, di benessere e di apprendimento per tutti coloro che ne fanno parte, grazie al valido aiuto che mi dà il corpo insegnanti. Un team di alto livello, capace di lavorare in sinergia e di integrare le famiglie nel percorso formativo, con l’obiettivo primario di vivere la scuola».
Grazie ai FESR sarà possibile l’acquisto di attrezzature per la scuola, si avvieranno a breve un percorso per la ceramica, un progetto teatrale ed uno musicale per formare a scuola un’orchestra dei bambini.
Addetto stampa Secondo Circolo Cava
Fonte: Il Portico
rank: 10806109
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...