Tu sei qui: CronacaLa rotonda della stazione ridotta ed abbellita
Inserito da Ufficio Stampa Città di Cava de’Tirreni (admin), lunedì 16 ottobre 2006 00:00:00
Si è svolta venerdì sera, nel salone delle feste del Social Tennis Club, la conferenza "La qualità dell'aria in una città di qualità; Le piante ci difendono da noi stessi", organizzata dal Lions Club Cava-Vietri e tenuta dal prof. Adolfo Senatore, ordinario di Macchine a fluido della Facoltà di Ingegneria dell'Università Federico II di Napoli, e dal dott. Salvatore Socci, biologo-botanico.
Nel corso della serata, dedicata dunque alla qualità dell'aria, all'inquinamento ed alle piante che in qualche modo riescono a sopravvivere grazie proprio agli inquinanti immessi in atmosfera, è stata presentata un'elaborazione grafica, ad opera del maestro Carlo Catuogno, della rotonda di Piazza De Marinis, che verrà abbellita con gli uccelli, opera dello stesso Catuogno, che tuttora ornano il ponte dell'ospedale. Il progetto, intitolato "Battito d'ali", prevedrà, dunque, lo spostamento degli uccelli dal ponte alla rotonda di Piazza De Marinis. Rotonda che sarà adornata con alcune Chameros Humilis, piante che riescono ad assimilare il benzene, donate alla città dal Lions Club.
Presenti alla conferenza anche l'assessore alla qualità del Disegno Urbano, Rossana Lamberti, l'ing. Antonino Attanasio, dirigente del VI Settore del Palazzo di Città, ed il sindaco Luigi Gravagnuolo, che ha mostrato vivo interesse per il progetto di Piazza De Marinis. «Cogliamo l'occasione per restaurare la piazza ed i giardini di Corso Principe Amedeo. Ringrazio il Lions Club per il regalo delle piante e ringrazio il maestro Catuogno per la sua elaborazione artistica, che renderà ancora più bella la piazza dopo i lavori per il ridimensionamento della rotonda, che verrà ristretta di un metro».
In occasione del discorso sull'inquinamento, il sindaco Gravagnuolo ha parlato anche dell'emergenza rifiuti: «La situazione è critica e noi tutti siamo indignati. Stiamo cercando tutte le soluzioni possibili ed anche Bertolaso, di fronte ad una tale situazione, sta cercando di tamponare. Ha promesso che in 10 giorni l'emergenza sarà passata, ne sono passati tre e niente è cambiato. Nel frattempo, da lunedì (oggi, ndr) sarà aperto il sito di Petraro Santo Stefano, che ci darà un po' di respiro. Intanto, ringrazio i cittadini che fanno la raccolta differenziata. Dal 16% che abbiamo trovato al nostro arrivo, siamo arrivati a fine settembre al 31,8 %. Se l'emergenza passa in fretta, potremmo pensare di raggiungere il 35% per dicembre».
Fonte: Il Portico
rank: 10365105
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...