Tu sei qui: CronacaLaboratorio Buoniesempi, c'è anche "Comune Amico"
Inserito da Ufficio Comunicazione Palazzo di Città (admin), lunedì 6 febbraio 2006 00:00:00
Lo scorso 31 gennaio si è tenuto a Bari, presso il Fortino Sant'Antonio, il workshop del Laboratorio Buoniesempi "Campagne di Comunicazione degli Enti e delle Aziende Pubbliche Locali", organizzato nell'ambito di un progetto promosso dal Formez e dal Dipartimento della Funzione Pubblica, finalizzato al miglioramento dei processi amministrativi attraverso la diffusione delle reti e degli strumenti di innovazione.
Il Comune di Cava de'Tirreni partecipa al laboratorio con il progetto "Comune Amico", che è stato valutato dal Formez tra le esperienze più significative di buone pratiche di enti ed aziende pubbliche nel campo della comunicazione e che è stato illustrato nell'ambito del workshop dal responsabile del progetto, dott. Maurizio Durante, dirigente del I Settore del Comune di Cava de'Tirreni. Le altre esperienze presentate sono state il progetto dell'Asl Napoli 3, destinato ad informare ragazzi e famiglie sui corretti stili di vita e di alimentazione, la campagna di comunicazione per la raccolta differenziata dei rifiuti dell'Azienda Multiservizi per l'Igiene Ambientale di Torino e la campagna di comunicazione dell'Urp del Comune di Bari.
Il Laboratorio "Campagne di Comunicazione degli Enti e delle Aziende Pubbliche Locali" si pone l'obiettivo di sollecitare l'incontro tra domanda ed offerta d'innovazione nell'ambito dei progetti integrati finalizzati all'attuazione di campagne di comunicazione realizzate da enti e da aziende pubbliche locali. Tutte le fasi dei laboratori prevedono incontri diretti da parte dei gruppi di lavoro, composti da tutti i referenti dei progetti selezionati, seguiti da fasi di lavoro a distanza.
Gli strumenti utilizzati sono: la valorizzazione e la sistematizzazione delle esperienze presenti nella Banca Dati; un'offerta ampia e strutturata di iniziative (laboratori, stage, workshop, ecc.) che, ponendo al centro dell'attenzione i risultati raggiunti e l'esperienza concreta dei dirigenti e dei funzionari innovatori, facilitino la traduzione delle innovazioni in altri contesti organizzativi. Le amministrazioni selezionate e protagoniste del Laboratorio sono: il Comune di Catania, il Comune di Bari, il Comune di Cava de'Tirreni, il Comune di Roma, l'Asl Caserta 1, l'Asl Napoli 3, l'Arpa Basilicata, la Regione Sicilia, il Consorzio UnicoCampania, l'Amiat Spa di Torino.
Fonte: Il Portico
rank: 10025107
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...
Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...
Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...
Il Questore di Napoli ha adottato 23 provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive (DASPO), di cui 7 aggravati poiché già destinatari dello stesso provvedimento, istruiti e predisposti dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura, per periodi di 5 e 6 anni, nei confronti di altrettanti...