Tu sei qui: CronacaLascia la figlia in auto per andare dal parrucchiere, la bimba muore.
Inserito da (admin), mercoledì 19 luglio 2017 22:50:49
Usa, lascia la figlia di un anno in auto e va dal parrucchiere, bimba muore. A trovarla è stata proprio la donna all'uscita Una bambina di un anno è morta per arresto cardiaco dopo essere rimasta per sei ore in un'auto che presto si è trasformata in una trappola mortale. La tragedia è accaduta il 15 giugno. Dijanelle Fowler, 25 anni, aveva appuntamento per le 10 con il suo parrucchiere a Tucker, in Georgia. Si è assicurata che la piccola fosse ben ancorata al seggiolino, ha acceso l'aria condizionata ed è scesa dalla macchina. Pensava che lasciare l'aria condizionata accesa, mentre lei andava dal parrucchiere, sarebbe bastato a evitare la tragedia. Ma quando la vettura si è spenta, la piccola Skylar si è ritrovata in un inferno rovente. Da quel momento e per ben sei ore la piccola è rimasta sola, senza che la madre tornasse una sola volta a controllarla. Quando è tornata alla macchina, nel pomeriggio, la donna si è accorta che la sua bimba era morta. Allora, ha coperto il corpo della figlia e ha chiamato un uomo per aiutarla ad accendere la vettura. Poi ha scritto al compagno che aveva forte mal di testa e si è diretta all'ospedale universitario di Emory. Dal parcheggio ha chiamato il pronto soccorso per segnalare che c'era una donna svenuta in macchina con una bambina e poi ha finto un malore. Quando i medici sono arrivati Skylar era morta. Al volante Dijanelle sembrava essere svenuta. In un primo momento i soccorritori hanno creduto alla versione della donna, ma con il passare del tempo, le indagini della polizia hanno portato a galla la verità. E' stata l'autopsia sul corpo della piccola a a fare vacillare la versione della madre. Le analisi, infatti, rivelavano che la bimba era morta da molto tempo, mentre sua madre era arrivata nel parcheggio molto tempo dopo il suo decesso In primis, a far vacillare la versione della donna. All'inizio di luglio, gli investigatori avevano abbastanza elementi per arrestarla, ma la donna si era data a una fuga disperata tra la Carolina del Sud, il New Jersey e la Florida. Solo poche ore fa si è resa conto di non aver più scampo e si è consegnata nelle mani della polizia. Dijanelle, adesso, si trova in un carcere della contea di Dekalb dove il giudice ha disposto che rimarrà fino al processo senza la possibilità di uscire dietro il pagamento di una cauzione: in tribunale dovrà rispondere di omicidio di secondo grado, di crudeltà su un bambino e di aver nascosto la morte della figlia. Ogni volta che la cronaca riporta questo tipo di tragedie, commenta Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", sembra impossibile che possa succedere. Eppure i casi di bambini piccoli che muoiono dimenticati in auto sui sedili o legati al seggiolino non sono così rari e capitano in famiglie normalissime ed a genitori apparentemente impeccabili e incapaci di fare del male ai propri figli. Quest'ennesimo dramma però dev'essere da monito affinché non accada mai più.
Fonte: Booble
rank: 10872104
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...
Nell'attuare i consueti servizi sul territorio per la prevenzione e la repressione del traffico di sostanze stupefacenti, i finanzieri della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria hanno intercettato un giovane a spasso per le vie di Benevento in sella ad una bicicletta elettrica....
Nella giornata di ieri una squadra di militari della Stazione Soccorso Alpino Guardia di Finanza di Sant'Angelo dei Lombardi, a seguito di attivazione dalla Sala Operativa del Comando Provinciale dei VV.FF. di Avellino, ha eseguito un intervento di soccorso in località Monte Costa, territorio del comune...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...