Tu sei qui: CronacaLavori eterni, commercio in crisi
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 31 luglio 2001 00:00:00
I lavori sarebbero dovuti finire il 7 maggio scorso, ma ad oggi il cantiere è ancora aperto. L'opera di completamento ed arredo urbano tra piazza Duomo e piazza Roma si è bloccata per la mancanza dei basoli necessari alla copertura della sede stradale.
Pochi metri quadri, che hanno ulteriormente fatto esasperare i commerciati, che protestano per la lungaggine di un intervento, nelle previsioni, di breve durata. Disagi, polvere e danni economici hanno fatto alzare la voce agli esercenti, che, specie nel periodo estivo e con le manifestazioni in programma nel cuore della città, hanno visto in pericolo i loro affari. Sarebbe l'Etna la causa dei ritardi, in quanto i materiali occorrenti provengono proprio da quell'area, e l'eruzione avrebbe addirittura invaso due delle cave da dove viene estratta la pietra. Ma le proteste riguardano anche il tipo di lavoro eseguito, che, a detta dei commercianti, per la pendenza eccessiva, causerebbe, in caso di pioggia, allagamenti nei loro esercizi commerciali.
Un lavoro per un importo di spesa di circa 700 milioni di lire, che dovrebbe consegnare ai cavesi un angolo nel centro della città da anni inutilizzato. Era dall'80 che, a causa del terremoto, era stato recintato il vecchio capolinea dell'Atacs. L'amministrazione comunale, sul tratto che porta in piazza Duomo, decise di ristrutturare anche il vecchio bagno pubblico, una struttura subito avversata per l'impatto estetico che causava al centro storico e per la vicinanza al Duomo. Poi anche il diurno cessò l'attività e nel nuovo progetto è stato completamente eliminato. Anche i lavori per la demolizione di quella struttura, pare, abbiano causato problemi per l'enorme quantità di cemento armato utilizzato, allungando di parecchio i tempi previsti. I lavori, in pratica, sono terminati. Pavimentata l'area adiacente il Duomo, arredata con panchine all'ombra dei platani, realizzato l'impianto elettrico per i lampioni in ghisa, ieri hanno completato anche l'illuminazione, rimane solo il buco davanti ad alcuni negozi. Il vecchio basolato, che nelle previsioni doveva essere rimesso al proprio posto, si è invece rivelato inutilizzabile, dicono i responsabili, e pertanto si è reso necessario attendere l'arrivo della nuova pavimentazione, che però è di diversa fattura. Basolato siciliano e non vesuviano, come quello di piazza Duomo, ma che ha avuto maggiori apprezzamenti dall'opinione pubblica e, soprattutto, dalle donne, in quanto sicuramente dal calpestio più sicuro. Rimane la diversità del materiale usato che penalizza esteticamente il tratto. Intanto, la consegna alla città potrebbe avvenire anche la prossima settimana; oggi è previsto l'arrivo dei basoli mancanti ed entro un paio di giorni tutto dovrebbe essere completato. Manca, poi, solo il collaudo, che, proprio per non gravare ulteriormente sui tempi di consegna dell'opera, potrebbe essere effettuato successivamente. Nel frattempo si attuerà la procedura dell'apertura anticipata, fermo restando tutte le norme di sicurezza previste. In tal modo potrà essere, finalmente, liberato il centro storico cavese da lamiere e cantieri. Un aspetto certamente non secondario, soprattutto in questo periodo estivo e di grossa affluenza turistica.
Fonte: Il Portico
rank: 10168101
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che gli Agenti del Commissariato P.S. di Sarno nella tarda serata del 25 luglio scorso, hanno tratto in arresto un uomo di 29...
Dramma a Montoro, in provincia di Avellino. Il corpo senza vita di un uomo di 43 anni, residente nel comune irpino, è stato ritrovato nel pomeriggio del 29 luglio all'interno di un'automobile parcheggiata in un'area di sosta della frazione San Bartolomeo. A dare l'allarme sono stati alcuni passanti,...
Tragedia nel Golfo di Policastro. Un ragazzo di appena 19 anni, Fabrizio Tripari, originario di Scario, è stato trovato morto nella notte tra il 31 luglio e il 1° agosto in un burrone a ridosso della Statale 18, al confine tra Maratea e Sapri. Il suo corpo è stato rinvenuto carbonizzato, avvolto dalle...
Task force a Cetara contro l'utilizzo improprio dei permessi di invalidità utilizzati per parcheggiare nelle aree di sosta e negli stalli riservati ai disabili. Il comando di Polizia Municipale, coordinato dalla comandante Raffaella De Santis, dall'inizio dell'estate ha elevato circa 50 sanzioni amministrative...