Ultimo aggiornamento 0 secondi fa S. Giuseppe Pign.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca‘Le Corti dell'Arte'

Cronaca

‘Le Corti dell'Arte'

Inserito da La Redazione (admin), mercoledì 18 agosto 2004 00:00:00

Dal 18 al 31 agosto è in programma la 17ª edizione del Festival di Musica da Camera "Le Corti dell'Arte", organizzato dall'Accademia Musicale "Jacopo Napoli", con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Comune di Cava de'Tirreni e dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo metelliana.

 

Un'edizione particolarmente ricca e significativa, quella approntata da Felice Cavaliere, direttore dell'Accademia Musicale "Jacopo Napoli", ed ideatore 17 anni fa di questo Festival che coniuga turismo e cultura con la promozione dei giovani talenti della musica da camera. La rassegna si svolgerà, come di consueto, nelle corti degli antichi palazzi del Borgo Scacciaventi, nel complesso conventuale di San Giovanni e nel chiostro del complesso monumentale di Santa Maria del Rifugio.

 

Parallelamente ai concerti si terranno anche i "Corsi internazionali di interpretazione e perfezionamento musicale", tenuti da illustri docenti, che hanno raccolto l'adesione di tanti giovani musicisti provenienti dall'Italia e dall'Europa. E saranno proprio loro i protagonisti del tradizionale "Music Happening", il concerto no-stop che si terrà il 31 agosto a chiusura del Festival. Gli allievi che si saranno particolarmente distinti, su segnalazione dei docenti, competeranno al cospetto di una giuria qualificata per aggiudicarsi il "Premio Jacopo Napoli" (26 agosto), consistente in una borsa di studio per l'edizione 2005 dei Corsi di perfezionamento e nel prestigioso "Portico d'argento", offerto dall'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava.

 

Non solo classica. All'appuntamento con la XVII edizione il Festival si apre alla contaminazione. E lo fa con "Nottetempo", parallela rassegna realizzata in sinergia con Suoniefrattaglie.it, associazione di giovani creativi cavesi, attiva da anni sul territorio nazionale nell'organizzazione di eventi musicali di grande richiamo. Dal 20 al 31 agosto, alle ore 22.30, terminati i concerti nelle corti, il Borgo metelliano sarà animato da esibizioni di affermati musicisti, che rileggeranno i grandi classici in chiave jazz, etno e blues. Da non perdere i tre appuntamenti con Freak Tony Ponticiello, tra i più importanti dj italiani, che, in una sorta di talk show radiofonico, ripercorrerà le tappe più significative della storia della musica.

 

Da segnalare anche i "Concerti aperitivo", previsti nei Giardini del Social Tennis Club il 22 ed il 29 agosto, e "Classica al Borgo", esibizioni ed improvvisazioni in programma in varie location del Borgo Scacciaventi.

 

IL PROGRAMMA

 

Mercoledì 18 agosto, ore 21

Corte di Palazzo Talamo, Corso Umberto I , 158

Francois-Joel Thiollier, pianoforte

 

Venerdì 20 agosto, ore 21

Corte di Palazzo Salsano, Piazza S. Francesco

"I colori della musica-la musica dei colori", performance di Sergio Spataro

Jean-Yves Fourmeau, sassofono - Marylise Fourmeau, pianoforte

 

Domenica 22 agosto, ore 21

Complesso conventuale S. Giovanni, Corso Umberto I, 153

Ensemble Poulenc

 

Martedì 24 agosto, ore 21

Corte di Palazzo Salsano, Piazza S. Francesco

Andrea Noferini, violoncello - Agnese Coco, arpa

 

Giovedì 26 agosto, ore 21

Complesso conventuale S. Giovanni, Corso Umberto I, 153

Premio Jacopo Napoli

 

Sabato 28 agosto, ore 21

Corte di Palazzo Iovane, Corso Umberto I, 140

Alessandra Cuffaro, violino

 

Lunedì 30 agosto, ore 21

Chiostro S. Maria del Rifugio, Piazza S. Francesco

Nicolò Paganini, Concerto n. 1 per violino ed orchestra

Masha Diatchenko, violino

Pietro Mascagni, Cavalleria rusticana, versione da concerto

Orchestra di Ihjesk, Russia

Corale Ad Torani Aquas

Corale Polifonica Metelliana

Solisti delle Corti dell'Arte

Direttori del Laboratorio di Bruno Aprea

 

Martedì 31 agosto, ore 19

Complesso conventuale S. Giovanni, Corso Umberto I, 153

Music Happening, maratona musicale dei partecipanti ai corsi di perfezionamento

 

Presenta Eufemia Filoselli. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Programmi di esecuzione in Corte. In caso di avverse condizioni atmosferiche, i concerti si terranno nella Basilica di Maria SS.ma dell'Olmo.

Fonte: Il Portico

rank: 10136100

Cronaca

Cronaca

Diciassettenne scomparso Marigliano, si spengono le speranze: Daniele trovato senza vita in un cantiere

La vicenda della scomparsa di Daniele Ponzo, 17enne studente del liceo scientifico "Colombo" di Marigliano, si è conclusa tragicamente. Il ragazzo era sparito la sera precedente da via Napoli, visto per l'ultima volta in bicicletta. Dopo ore di ricerche e lanci d'allarme anche da parte della trasmissione...

Cronaca

Napoli, James Senese ricoverato al Cardarelli per una polmonite: è grave

James Senese, sassofonista, cantante e compositore napoletano, è stato ricoverato d'urgenza all'ospedale "Antonio Cardarelli" di Napoli a causa di una grave polmonite. Attualmente, come riporta FanPage, si trova in terapia intensiva e le sue condizioni sono considerate serie, soprattutto a causa della...

Cronaca

Atrani scrive alla Regione Campania: “Il PUAD va rivisto, criteri insostenibili per la gestione della spiaggia”

Il Comune di Atrani, il borgo più piccolo d'Italia per estensione e sito UNESCO, ha inviato una nota ufficiale alla Regione Campania per segnalare le gravi criticità derivanti dall'applicazione rigida dei requisiti minimi obbligatori per la classificazione degli stabilimenti balneari previsti dal PUAD...

Cronaca

Problematica animali randagi sul Monte Faito: istituzioni a confronto in Prefettura

Nel pomeriggio di ieri si è tenuta, presso la Prefettura, una riunione di aggiornamento convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, avente ad oggetto la problematica della presenza di animali vaganti presso il Monte Faito. Il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, ha partecipato alla riunione,...