Tu sei qui: CronacaLe foto del satellite contro gli abusi edilizi
Inserito da La Redazione (admin), martedì 17 febbraio 2004 00:00:00
Il fenomeno dell'abusivismo edilizio, sempre molto consistente nella Vallata, ha fatto registrare un'ulteriore impennata negli ultimi mesi anche e soprattutto per la possibilità, prevista dalle recenti disposizioni di legge, di ottenere il condono edilizio per le opere abusive realizzate entro il 31 marzo 2003. Ebbene, proprio per arginare tale piaga dilagante, l'Amministrazione Messina, che tra gli obiettivi del suo programma elettorale annovera la tutela del patrimonio architettonico e la repressione dell'abusivismo edilizio, oltre ai normali servizi di prevenzione e repressione, utilizzerà anche rilievi fotografici satellitari aggiornati, messi a disposizione dal Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio. In questo modo, gli uffici comunali saranno in grado di conoscere esattamente la consistenza immobiliare presente sul territorio metelliano alla data del 31 marzo 2003. Pertanto, le opere abusive realizzate dopo tale data - fanno sapere da Palazzo di Città - non potranno beneficiare del condono. Continua senza sosta, intanto, l'attività di monitoraggio sul territorio e di repressione degli abusi edilizi. L'Amministrazione comunale informa, infatti, che la Pattuglia edilizia del Comando di Polizia Municipale, in collaborazione con il Commissariato della Polizia di Stato, ha proceduto al sequestro di una costruzione abusiva realizzata in località Caselle Superiori. I Vigili Urbani hanno rilevato che, in sopraelevazione ad una costruzione preesistente, era stato realizzato un nuovo piano costituito da pietra di tufo, pilastratura e solaio di copertura. L'intero piano si estendeva su una superficie di 160 metri quadrati. Un ulteriore sequestro è stato, poi, effettuato dalla Pattuglia edilizia in via R. Luciano, dove, senza alcun permesso a costruire, all'interno di una baracca in lamiera era in fase di realizzazione una struttura in cemento armato, con aperture di finestre e balconi provvisti di infissi in legno e vetro. La struttura era stata completamente intonacata e pavimentata, oltre che suddivisa in tre ambienti. Il numero dei controlli effettuati dalla Pattuglia edilizia del Comando di Polizia Municipale testimonia, dunque, la grande attenzione per la salvaguardia del territorio posta in essere dall'Amministrazione comunale, attraverso il consigliere Fortunato Palumbo, delegato dal sindaco Alfredo Messina alla repressione del fenomeno.
Fonte: Il Portico
rank: 10135105
Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...
Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...
Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...