Tu sei qui: CronacaLegge di Stabilità 2016, Renzi mette sul piatto 27 miliardi
Inserito da (redazionelda), venerdì 16 ottobre 2015 09:23:17
Presentata ieri in conferenza stampa la Legge di Stabilità 2016 che il governo Renzi si accinge a sottoporre al vaglio dell'Europa e del Parlamento. "Italia col segno più" è lo slogan lanciato sottoforma di hashtag dal premier che annuncia una riduzione delle tasse a partire da quelle sulla casa di cui da tempo si era discusso. 27 miliardi messi sul piatto dall'esecutivo per rilanciare il Paese e provare a dare seguito alla timida crescita che il 2015 ci sta regalando, un segno più rivendicato da Palazzo Chigi che, sostanzialmente, deriva da fattori esteri e di geopolitica più che interni. Anche per questo Renzi punta a convincere gli scettici ed a lanciare un nuovo corso per i prossimi anni in cui conta di stimolare e supportare la ripresa economica con una serie di interventi mirati. Quali sono i principali passaggi dell'ex finanziaria?
È il mantra su cui il Premier si sta giocando la sua credibilità e che entra a pieno titolo nella Legge di Stabilità 2016. A dicembre di quest'anno sarà l'ultima volta che gli italiani pagheranno la Tasi e l'IMU, le tanto detestate imposte sulla casa. Il governo, inoltre, promette un intervento sulle case popolari stanziando 170 milioni di euro per l'efficientamento energetico. A partire dal 2017, poi, l'Ires dovrebbe calare dal 27 per cento al 24%: volato a Bruxelles, il Premier spera di ottenere ancora maggiore flessibilità sui conti pubblici e di anticipare il taglio di tre punti già al 2016.
Confermato l'impegno di attuare il settimo provvedimento di salvaguardia per gli esodati che ancora non sono stati tutelati dopo la riforma Fornero e di prorogare l'opzione donna, il regime interamente contributivo che consente il prepensionamento delle signore a 57 anni con 35 di contributi e la rinuncia della quota retributiva.
Introdotto il prepensionamento con il part-time: in pratica, stando alla bozza di Legge di Stabilità 2016, i lavoratori potranno chiedere all'azienda la riduzione delle ore di lavoro con il versamento a carico di quest'ultima dei contributi previdenziali. In questo modo si conta di salvaguardare l'assegno INPS e di favorire il turnover: l'uscita può avvenire a partire da 63 anni, con 3 anni di anticipo rispetto ai requisiti previdenziali previsti per la vecchiaia.
Annunciati, inoltre, 600 milioni contro la povertà: Renzi aveva promesso un impegno soprattutto per i bambini e misure straordinarie di sostegno al reddito per chi aveva perso il lavoro in età avanzata.
Altro mantra renziano è stato quello del contratto a tutele crescenti introdotto con il Jobs Act. Gli sgravi contributivi, per quest'anno pari al 100%, saranno dal prossimo anno del 40 per cento: una riduzione prevista, considerata la straordinarietà del provvedimento che ha introdotto la nuova forma contrattuale come principale strumento per l'inserimento nel mondo del lavoro.
La Legge di Stabilità 2016 inizia ora il suo iter che vede il tradizionale controllo dell'UE e tutto l'iter parlamentare che dovrebbe portare, entro dicembre, alla consueta approvazione.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104018107
Attimi di apprensione questo pomeriggio a Positano, dove un uomo di circa sessant'anni, residente in paese, è stato colto da un malore improvviso mentre si trovava in spiaggia. I primi soccorritori, allertati dai presenti, hanno immediatamente riconosciuto i sintomi di un infarto e attivato la macchina...
Attimi di paura nel pomeriggio di oggi, giovedì 1° maggio, in località Matinella, nel comune di Albanella. Un brutto incidente stradale si è verificato nei pressi del caseificio La Perla, in zona Pontebarizzo, dove due veicoli - una Audi Q3 e una Fiat Punto – si sono scontrati frontalmente per cause...
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...