Tu sei qui: CronacaLegge elettorale, Renzi pone fiducia su Italicum: «Se vogliono possono mandarmi a casa»
Inserito da (redazionelda), martedì 28 aprile 2015 20:41:24
O votano la fiducia o mi mandano a casa: è un vero e proprio aut aut quello posto dal premier Matteo Renzi sull'Italicum, la legge elettorale inizialmente concordata dal PD con Forza Italia ed ora prossima ad essere votata dai soli Democratici. E non risponderanno nemmeno tutti, probabilmente, alla chiama del capo del governo dato che molti esponenti della minoranza interna del partito hanno annunciato il voto contrario.
Anche l'ex segretario Pierluigi Bersani si schiera contro l'Italicum: «La penso come Roberto Speranza. - scrive su Facebook - Ho votato diciassette volte alla camera la fiducia al governo, più di una volta al mese. Sono pronto a votare per altre diciassette volte su atti di governo che riguardino il governo. Sulla democrazia un governo non mette la fiducia. Si sta creando così un precedente davvero serio, di cui andrebbe valutata la portata. Questa fiducia io non la voterò».
Renzi, dal canto suo, giustifica la sua scelta al Tg1: «Non c'è cosa più democratica di mettere la fiducia: se passa, il governo va avanti altrimenti va a casa. Cosa c'è di più democratico di chi rischia per le proprie idee. E' tempo del coraggio non di rimanere attaccati alla poltrona».
Non l'hanno presa bene le opposizioni che, in aula, hanno scatenato una vera e propria bagarre dopo l'annuncio del ministro Boschi. Accuse di fascismo arrivano da Movimento 5 Stelle e Forza Italia (che però al Senato aveva votato la legge così com'è); dai banchi di SEL volano crisantemi. Il riferimento è alla legge Acerbo del 1923, unico caso insieme alla c.d. Legge Truffa del 1953 in cui la regolamentazione elettorale è passata con il voto di fiducia ed una vera e propria forzatura del governo. Del resto anche lo stesso Renzi, in un tweet del 15 gennaio 2014 scriveva: «Legge elettorale. Le regole si scrivono tutti insieme, se possibile. Farle a colpi di maggioranza è uno stile che abbiamo sempre contestato». L'aria di Palazzo Chigi, con ogni probabilità, gli ha fatto cambiare idea.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103420101
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...