Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Gennaro vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaLibertà di stampa nel 2019

Cronaca

Libertà di stampa nel 2019

Inserito da (Redazione), venerdì 12 aprile 2019 07:40:47

di Patrizia Reso

Stavo sistemando un po' le carte, che finiscono anche per sovrastarmi, e, come spesso capita, ti ritrovi vecchi giornali tra le mani. A volte ti domandi perché lo hai conservato, dato che in prima pagina non ci sono titoli eclatanti. Tutto mi appare più chiaro sfogliando le pagine ormai ingiallite, mi salta agli occhi il titolo: "Giornalisti, ogni anno in Sicilia 10 anni di carcere per diffamazione. Querelati in 437: ma solo 16 vengono condannati", pubblicati il 14 dicembre dello scorso anno, sul Fatto Quotidiano. Secondo i dati del Ministero di Grazia e Giustizia nella sola Sicilia, si registrano circa 500 denunce ogni anno nei confronti di giornalisti che si occupano di cronaca o politica, ma solo in 16 compaiono in processo per diffamazione a mezzo stampa. Sono numeri che danno da pensare. Quasi come ci fosse una corsa alla querela per diffamazione, limitando notevolmente la libertà di stampa e di informazione.

Leggo sempre più spesso di casi simili a quello di Paolo Borrometi oppure Paolo Berizzi... Neanche a farlo apposta questi due giornalisti, agli antipodi dello Stivale, non solo hanno in comune la scorta, per minacce diverse d'origine, ma perfettamente uguali nella sostanza, ma anche il nome e le iniziali! Entrambi giovani uomini, privati ormai di una propria vita, obbligati a dar conto di ogni azione, hanno sacrificato la loro esistenza per aver semplicemente scritto. Scritto di cose e persone che sono sotto gli occhi di tutti, ma che intimoriscono e minacciano se se ne parla apertamente e, aggiungo, legittimamente, cioè in base a documenti, foto o video archiviati e poi repertati.

Borrometi è stato aggredito e minacciato più volte da personaggi della cosiddetta criminalità organizzata, alias mafia, camorra, ‘ndragheta ... Berizzi invece è stato più volte aggredito e minacciato per aver parlato della "nuova politica" che avanza, alias naziskin e formazioni neofasciste.

E' impensabile e assurdo realizzare che in uno stato democratico si debba correre il rischio di morire per scrivere verità consolidate da fatti e documenti, neanche se fossero corrispondenti di guerra! Chissà perché mi viene in mente un altro nome, quello di un cavese, Luigi De Filippis, che anni fa, molti anni fa, prima ancora che ci fosse questo stato democratico, fondò un giornale, "La rivista del Mezzogiorno", che riuscì a sopravvivere solo sette anni, dal '19 al '26, dato che fu più volte denunciato, censurato, minacciato, fino alla devastazione di tipografia e redazione, per i suoi articoli.

Leggi anche:

Cava de' Tirreni, Paolo Borrometi ai ragazzi: «Il futuro passa da conoscenza e informazione» [VIDEO]

Ragazzi, chiamatemi Paolo

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 100513107

Cronaca

Cronaca

Avellino, frode fiscale nel settore del commercio di prodotti elettronici: sequestrati beni e disponibilità finanziarie per 5 milioni di euro

Militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Avellino, al termine di un'articolata attività d'indagine delegata e coordinata dalla locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, emesso dal G.I.P. presso il locale Tribunale, fino alla concorrenza...

Cronaca

Falsi crediti d'imposta per investimenti nel Mezzogiorno per oltre 11 milioni di euro: maxi sequestro tra Caserta e Napoli

Il 18 settembre, militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Caserta, all'esito di attività investigative dirette dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo "impeditivo", emesso dal G.I.P....

Cronaca

Investita sulle strisce, morta a Napoli studentessa 20enne: era in città per il programma Erasmus

Una studentessa spagnola di 20 anni, in città per il programma Erasmus, è morta nella notte del 19 settembre dopo essere stata investita da un SUV mentre attraversava sulle strisce pedonali in Corso Umberto I, a Napoli. L'incidente è avvenuto intorno alle 2:00 davanti al civico 87. Il veicolo, una Range...

Cronaca

Gestione illecita di rifiuti e furto di energia a Napoli: denunciato un autoriparatore

Gli agenti delle unità operative Scampia e Tutela Ambientale della Polizia Locale, in collaborazione con militari dell'Esercito Italiano e personale di Enel e ABC Napoli, in riscontro a una segnalazione di cittadini e nell'ambito delle attività volte alla repressione del fenomeno dell'abbandono e della...