Tu sei qui: CronacaLiceo Classico, ancora un mese di disagi
Inserito da Il Salernitano (admin), venerdì 24 settembre 2004 00:00:00
Gli studenti del Liceo Classico "Marco Galdi" continuano a prendere parte alle lezioni pomeridiane presso il Liceo Scientifico "Andrea Genoino", stante l'indisponibilità della struttura di via Rosario Senatore. Un disagio che perdura ormai dallo scorso anno scolastico, ugualmente caratterizzato dai doppi turni. Musi lunghi di studenti, professori e personale scolastico, costretti a vari sacrifici per studiare, assicurare il corretto svolgimento delle lezioni e garantire la pulizia delle aule, che il giorno seguente vengono utilizzate dagli studenti del Liceo Scientifico, ove gli alunni del "Marco Galdi" sono ospitati già da due anni, grazie agli ottimi rapporti di collaborazione tra i due dirigenti scolastici. Ma i sacrifici stanno finalmente per terminare. Dopo la pausa per le celebrazioni dei defunti, infatti, l'entourage scolastico del Liceo Classico rientrerà in possesso di una struttura completamente diversa, rinnovata e, soprattutto, più funzionale. La "Romano e Nappa", ditta incaricata dalla Provincia di Salerno per l'esecuzione dei lavori, ha eseguito un'opera di restyling radicale, che ha riguardato la palestra, l'intonaco esterno, l'impermeabilizzazione delle falde, la canalizzazione delle acque, la creazione delle scale di sicurezza, la rimodulazione e ristrutturazione degli spazi interni, la messa a norma degli impianti, la creazione del vano ascensore e l'incremento dei bagni, ora fruibili anche dai portatori di handicap. Tali lavori hanno creato, tra l'altro, notevole malcontento nella vicina Scuola Media "Giovanni XXIII", per la circoscrizione dell'area di cantiere e per vari disagi circa l'inibizione dell'accesso per i veicoli di sicurezza e per gli accompagnatori dei portatori di handicap. Per ora, dunque, la campanella per gli studenti del Liceo Classico continuerà a suonare alle 14.30, ma è probabile che dal 3 novembre le lezioni pomeridiane diventeranno solo un lontano ricordo. E mentre sono già partiti per le III liceali i corsi di pubblicità e turismo in lingua straniera e per il conseguimento della patente europea per il pc, la presidenza sta cercando di stringere un'intesa con la "Porzio Management" per permettere agli studenti di frequentare la piscina comunale nelle ore mattutine.
Fonte: Il Portico
rank: 10156101
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...
Nell'attuare i consueti servizi sul territorio per la prevenzione e la repressione del traffico di sostanze stupefacenti, i finanzieri della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria hanno intercettato un giovane a spasso per le vie di Benevento in sella ad una bicicletta elettrica....
Nella giornata di ieri una squadra di militari della Stazione Soccorso Alpino Guardia di Finanza di Sant'Angelo dei Lombardi, a seguito di attivazione dalla Sala Operativa del Comando Provinciale dei VV.FF. di Avellino, ha eseguito un intervento di soccorso in località Monte Costa, territorio del comune...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...