Tu sei qui: CronacaLotta all'abusivismo, risultati lusinghieri
Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 12 marzo 2003 00:00:00
Presentato il bilancio relativo al 2002 da parte del Nucleo di Polizia giudiziaria-edilizia del Comando dei Vigili Urbani. «Dalla lettura dei dati e degli interventi - afferma il comandante dei "caschi bianchi", Giuseppe Bruno - si evince l'impegno del Nucleo antiabusivismo, che è rivolto non solo all'azione di repressione e di supporto all'autorità giudiziaria, ma soprattutto a quella di prevenzione». Ecco i dati: controlli effettuati, 1126; comunicazioni di reato, 47; sequestri di cantieri, 59; denunce per violazione di sigilli, 46; denunce di inottemperanza provvedimenti delle autorità, 201; documentazioni fotografiche per la Procura, il sindaco ed il Comando, 80; notifiche di decreti di sequestri, 92; indagini per la Procura, 55; sopralluoghi per denunce, 277. Un lavoro, quello del Nucleo di Polizia giudiziaria-edilizia, che in questi ultimi anni è diventato particolarmente gravoso ed impegnativo. «Siamo continuamente impegnati - rivela il comandante Bruno - tra Procura, Tribunali, Giudici di Pace, sopralluoghi, sequestri di cantieri, indagini, per cui possiamo dire che l'edilizia è diventata, come la viabilità, la vera trincea del nostro lavoro. Di qui, il nostro invito pressante e costante al sindaco Messina ed a tutte le forze politiche per un rafforzamento del Comando e, soprattutto, per un impegno più concreto e sinergico con tutte le Forze dell'ordine». La difesa del territorio, in particolare nel 2002, è stata attiva. L'assalto alle colline di San Martino, Sant'Anna, Santa Lucia e Sant'Arcangelo è stato costante, come pure il monitoraggio continuo delle zone a rischio. «È stato un anno - spiega Fortunato Palumbo, consigliere delegato dal sindaco all'Ambiente - in cui siamo riusciti a combattere con continui sequestri l'ondata di abusivismo che si stava sviluppando. I continui sopralluoghi, diurni e notturni, hanno costituito un deterrente. Possiamo affermare che abbiamo messo in salvo alcuni luoghi particolarmente suggestivi della Vallata, che stavano per essere sfregiati dalla mano sacrilega dell'uomo. Bisogna dare atto dell'impegno e della professionalità di tutti i componenti della pattuglia».
Fonte: Il Portico
rank: 10587106
Nella mattinata di ieri, 23 settembre, i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Avellino hanno dato esecuzione a un decreto di perquisizione personale e domiciliare, emesso dalla Procura della Repubblica di Avellino, nei confronti di tre funzionari della Provincia...
Nella mattinata di ieri, 23 settembre, i militari del Nucleo Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Avellino, nell'ambito di indagini espletate nel settore della tutela della spesa pubblica, stanno dando esecuzione a un decreto di perquisizione personale e domiciliare emesso da questo...
La Procura della Repubblica di Napoli Nord, a conclusione di un'articolata attività d'indagine condotta dai finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Napoli, ha emesso avviso di conclusione delle indagini preliminari nei confronti, tra gli altri, di un dirigente scolastico, un vice...
La Procura della Repubblica di Napoli Nord ha notificato la conclusione delle indagini preliminari nell'ambito di un'inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli che ha portato alla luce un presunto sistema di rilascio fraudolento di diplomi di scuola secondaria di secondo grado. Tra gli indagati...