Tu sei qui: CronacaMaiali infetti, scatta il cordone sanitario
Inserito da (admin), lunedì 27 novembre 2006 00:00:00
È stato istituito un cordone sanitario tra Nocera Superiore e Caivano per consentire l'incenerimento delle carcasse dei 19 suini affetti da malattia vescicolare, scovati in un'azienda zootecnica di via Santa Maria delle Grazie, a Nocera Superiore. È bastata l'individuazione del focolaio per far scattare l'emergenza sanitaria e mobilitare il personale di 5 Aziende sanitarie dislocate tra le province di Salerno e Napoli.
Le carcasse sono state distrutte in uno stabilimento specializzato, quello della Proteg di Caivano, mentre l'azienda di Nocera Superiore finita sotto sequestro è stata disinfestata dal virus con l'utilizzo di disinfettanti specifici: idrossido di sodio, idrossido di potassio e gluteraldeide. Nella giornata di sabato il dirigente della struttura complessa di sanità animale, il dott. Giovanni Russo, ha proposto ed ottenuto l'istituzione di una zona di protezione da malattia vescicolare suina, disponendo il divieto di movimentazione e macellazione di suini nel raggio di 3 km dal focolaio, quindi nei Comuni di Nocera Inferiore, Castel San Giorgio e Roccapiemonte.
Proposta che è stata accolta ed ampliata dalla Giunta della Regione Campania, che ha istituito anche una zona di sorveglianza nel raggio di 10 km dal focolaio, imponendo il divieto di macellazione e movimentazione di suini dai Comuni di Angri, Cava de'Tirreni, Corbara, Maiori, Minori, Ravello, Scala, Tramonti, San Marzano sul Sarno, Vietri sul Mare, Scafati, Sant'Antonio Abate, Striano, Poggiomarino, San Valentino Torio, Sarno, Pagani, Sant'Egidio del Monte Albino, Cetara, Siano, Bracigliano, Baronissi, Pellezzano, Montoro, Fisciano.
Una volta resa effettiva la quarantena, i servizi veterinari interessati proseguono lo screening delle aziende alla ricerca di altri focolai. Intanto, i Carabinieri del Nas di Salerno proseguono le loro indagini, coordinati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Nocera Inferiore, alla ricerca dell'origine dell'epidemia. Con molta probabilità, è la scarsa funzionalità delle stalle di sosta, tutte ricadenti nel perimetro urbano della città di Nocera Superiore, che determina uno scarso livello di profilassi.
Fonte: Il Portico
rank: 10985108
Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...
Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...
Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...