Tu sei qui: CronacaMaltempo, allagamenti e smottamenti nelle zone collinari
Inserito da (admin), giovedì 29 ottobre 2015 00:00:00
Le forti precipitazioni della scorsa notte, unite ad alterazioni delle regimentazioni delle acque da parte dei proprietari di alcuni fondi, hanno avuto come risultato una serie di criticità nelle zone collinari del versante est della vallata. Sono stati impegnati dalle prime ore della mattinata la Protezione Civile, il personale dell’Ufficio Tecnico e della Polizia Locale, che hanno provveduto a risolvere nell’arco della mattinata tutte le situazioni di crisi venutesi a creare sul territorio comunale.
In particolare, la caduta di un muretto a causa dello smottamento del terreno sovrastante in via Bagnara, alla località Citola, che ha interrotto il collegamento con Nocera Superiore ed isolato alcune famiglie della zona; smottamenti nelle località San Giuseppe al Pennino, Santa Rosa (a causa dell’indiscriminato conferimento dei rifiuti), in via P. Di Domenico ed al rione Santa Maria del Rovo.
Disagi anche al Complesso di Santa Maria del Rifugio, dove l’ingresso centrale si è allagato, rendendo difficoltoso l’accesso dei piccoli alunni della scuola elementare, in Piazza Felice Baldi ed in via Flaminio Rispoli, con l’allagamento della sede stradale, con intervento dei volontari della Protezione Civile ed anche di cittadini del posto per pulire al meglio la strada e far defluire il materiale fangoso.
Particolarmente attenzionata dai tecnici la regimentazione delle acque nelle zone rurali. Si stanno verificando eventuali manomissioni, che potrebbero essere alla base di smottamenti di terreni e scarpate e potenzialmente pericolose per persone e cose.
La pulizia delle caditoie e dei tombini effettuata nelle scorse settimane si è rivelata particolarmente utile, evitando ulteriori difficoltà. Resta una criticità la deficienza strutturale della rete fognaria, che in alcune zone del territorio si dimostra insufficiente in presenza di forti precipitazioni.
«Non appena la situazione meteorologica migliorerà - afferma l’Assessore Nunzio Senatore - si provvederà alla verifica di tutti i fondi agricoli e delle relative regimentazioni delle acque. Spesso proprio queste opere e l’incuria sono causa di problematicità che potrebbero rivelarsi anche molto gravi. Un grazie doveroso alla Protezione Civile, ai volontari, al personale tecnico e della Polizia Locale. Una completa ricognizione va fatta anche sulla rete fognaria, soprattutto nelle zone collinari».
Ufficio Stampa Città di Cava
Fonte: Il Portico
rank: 10896101
Sabato sera, intorno alle 22, i carabinieri della Stazione di Amalfi hanno tratto in arresto un 43enne, classe '82, residente a Tramonti, con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo, portiere di notte in una struttura ricettiva della zona, era da tempo nel mirino dei...
Drammatica scoperta questa mattina nelle acque di Meta di Sorrento, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo, di età compresa tra i 40 e i 50 anni, la cui identità non è ancora stata accertata. A notare il cadavere è stato un carabiniere che, a bordo della propria imbarcazione, si trovava...
Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...
Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...