Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Gennaro vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaMaltempo, la conta dei danni

Cronaca

Maltempo, la conta dei danni

Inserito da (admin), lunedì 9 febbraio 2015 00:00:00

La città di Cava de’ Tirreni è stata raggiunta, come anticipato dall’allerta meteo dei giorni scorsi, da una tempesta polare che nel cuore della scorsa notte ha fatto numerosi danni ed ha visto impegnati sul campo tutti gli uomini della Protezione Civile metelliana per ridimensionarne la pericolosità per la pubblica incolumità. In previsione di questa emergenza, relativa in particolare all’arrivo di temperature sotto lo zero e di venti di fortissima intensità, il sindaco aveva emesso un’ordinanza di chiusura delle scuole per la giornata di oggi, lunedì 9 febbraio. Decisione “legittimata” dalla conta dei danni sul territorio.

Nel cuore della notte numerosissime sono state le chiamate ai centralini del Comando di Polizia Locale e della Protezione Civile. Decine gli interventi coordinati dalla struttura comunale di Protezione Civile per eliminare i pericoli per le persone causati dagli alberi sradicati e dai rami spezzati, dalle numerose baracche e tetti divelti. In particolare, una tromba d’aria ha letteralmente flagellato la villetta in via Aldo Moro, con molti alberi di alto fusto spezzati. Uno di questi si è abbattuto su una vicina abitazione e si è reso necessario l’ausilio dei mezzi dei Vigili del Fuoco.

In via Ragone, poi, un albero “ligustro” si è abbattuto, sempre per il forte vento di questa notte, su due autovetture parcheggiate nell’area comunale di sosta limitrofa. Lungo la strada che porta dalla frazione Rotolo-Maddalena a San Pietro-Croce, alcune ceppaie si sono riversate insieme a detriti vari sulla sottostante strada provinciale. Sul posto gli uomini della Protezione Civile, collaborati da una volante della Polizia di Stato che li ha supportati per la viabilità, hanno provveduto a liberare la sede viaria dal materiale, circoscrivendo il pericolo e ripristinando la percorribilità locale, al momento su una sola corsia.

Altri interventi su alberi caduti e rami spezzati, tabelloni pubblicitari, pensiline del CSTP e tetti divelti, si sono resi necessari in altre zone collinari della città. Per la sicurezza pubblica sono rimasti chiusi il civico cimitero e tutte le ville comunali. La gelata notturna ha, infine, fatto saltare le condutture dell’acquedotto verso la frazione di Santa Lucia, rimasta a secco. Sul posto volontari della Protezione Civile e gli ispettori ambientali hanno allestito due postazioni per la distribuzione di acqua potabile con autobotti sostitutive.

Sull’emergenza vissuta dalla città il sindaco Marco Galdi ha dichiarato: «Quando si decide soprattutto con due giorni di anticipo un provvedimento di chiusura delle scuole, ci sono sempre margini di incertezza rispetto ai fenomeni meteorologici previsti, come è stato il caso del fronte di gelo polare che ci ha colpito in queste ore. La lunga serie di interventi resisi necessari da parte della nostra Protezione Civile per garantire la sicurezza dei nostri concittadini e che sono continuati per tutto il giorno giustificano ampiamente il provvedimento preso in via prudenziale».

Ufficio Stampa Palazzo di Città

Frana un muro a Croce: si sapeva da anni che sarebbe successo!

È dal 1986 che tutti giorni di “festa di precetto”, domeniche comprese, ma non solo, mi porto presso la scolare Chiesa di Santa Croce per partecipare, prima con Padre Giacomo Santarsieri e poi con Padre Antonio Francesco D’Urso dei Frati Minori Cappuccini, e con la comunità crocese, alle celebrazioni eucaristiche. Ed ogni volta che transitavo in macchina davanti alla Colombaccia, storico ristorante del luogo, mi meravigliavo del presente significativo avvallamento, ove d’inverno convogliava, copiosa, l’acqua piovana. Un foro nel muro di cinta della strada, che la notte fra sabato e domenica è franato, consentiva il costante defluire dell’acqua, degradando lungo il muro stesso.

Sono passati, uno dopo l’altro, circa 30 anni senza che mai alcun tecnico della Provincia di Salerno si sia reso conto che prima o poi quel muro di contenimento dell’unica strada che collega Cava de’ Tirreni a Croce avrebbe perso la forza e sarebbe franato. Bastava qualche metro cubo di asfalto per riempire l’avvallamento ed evitare l’accumularsi dell’acqua e, quindi, la caduta del muro.

La Polizia Locale di Cava de’ Tirreni, con l’Ing. Gianluigi Accarino in testa, ha provveduto a transennare l’area in pericolo, ma occorre che l’Ufficio Tecnico della Provincia di Salerno provveda al ripristino. Allo stato è consentito il transito a senso unico alternato. Dimenticavo che, dopo tanti anni che Cava de’ Tirreni ha avuto seduti negli scranni della Provincia salernitana consiglieri ed assessori, oggi non è rappresentata. Sarà un bene od un male?

Livio Trapanese

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Gli alberi caduti in città (foto Casaburi) Gli alberi caduti in città (foto Casaburi)
Il muro franato a Croce (foto di Livio Trapanese) Il muro franato a Croce (foto di Livio Trapanese)

rank: 10335108

Cronaca

Cronaca

Avellino, frode fiscale nel settore del commercio di prodotti elettronici: sequestrati beni e disponibilità finanziarie per 5 milioni di euro

Militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Avellino, al termine di un'articolata attività d'indagine delegata e coordinata dalla locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, emesso dal G.I.P. presso il locale Tribunale, fino alla concorrenza...

Cronaca

Falsi crediti d'imposta per investimenti nel Mezzogiorno per oltre 11 milioni di euro: maxi sequestro tra Caserta e Napoli

Il 18 settembre, militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Caserta, all'esito di attività investigative dirette dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo "impeditivo", emesso dal G.I.P....

Cronaca

Investita sulle strisce, morta a Napoli studentessa 20enne: era in città per il programma Erasmus

Una studentessa spagnola di 20 anni, in città per il programma Erasmus, è morta nella notte del 19 settembre dopo essere stata investita da un SUV mentre attraversava sulle strisce pedonali in Corso Umberto I, a Napoli. L'incidente è avvenuto intorno alle 2:00 davanti al civico 87. Il veicolo, una Range...

Cronaca

Gestione illecita di rifiuti e furto di energia a Napoli: denunciato un autoriparatore

Gli agenti delle unità operative Scampia e Tutela Ambientale della Polizia Locale, in collaborazione con militari dell'Esercito Italiano e personale di Enel e ABC Napoli, in riscontro a una segnalazione di cittadini e nell'ambito delle attività volte alla repressione del fenomeno dell'abbandono e della...