Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaMamma Lucia, al via la beatificazione

Cronaca

Mamma Lucia, al via la beatificazione

Inserito da (admin), venerdì 14 gennaio 2005 00:00:00

La notizia è ormai ufficiale. Della beatificazione di Mamma Lucia si occuperà la Chiesa metelliana. Sabato scorso Raffaele Senatore, autore dell'unica biografia della popolana cavese, ha avuto un incontro con l'Arcivesvovo di Amalfi-Cava, Mons. Orazio Soricelli, che di buon grado ha accettato di far partire il processo di beatificazione della «madre dei caduti di tutte le guerre». «Sono particolarmente soddisfatto - afferma Senatore - dell'esito dell'incontro avuto con il nostro Arcivescovo, Mons. Soricelli, che si adopererà perché l'iter, non certo facile, possa partire quanto prima. Entusiasta di tale iniziativa anche Mons. Carlo Papa, vicario generale della Diocesi. I primi futuri passi saranno la costituzione di un tribunale diocesano e la nomina di un postulatore». Saranno rispettate tutte le regole del Diritto canonico per questo processo di beatificazione, che certamente coinvolgerà tutta la città. «È ardua impresa - continua Senatore - giustificare il silenzio su Mamma Lucia e la sua immensa opera umanitaria, considerato che dal 1950 ad oggi guerre, stermini, genocidi, violenze, saccheggi e sopraffazioni di popoli sono stati, purtroppo, il pane quotidiano del genere umano. Mi chiedo se nella nostra società c'è ancora spazio per il ricordo e la memoria. Ritengo che, alla luce degli insegnamenti sia della dottrina cattolica che della morale laica, non è possibile farne a meno. Mamma Lucia, è utile ricordarlo, è la mamma pietosa e dolorosa di tanti giovani vite spente dalla guerra lontano dall'abbraccio delle madri naturali. Ma perché mai lo ha fatto? Un dubbio di difficile soluzione, che tuttavia non appanna lo splendore della sua materna e cristiana figura di mater dolorosa». Mamma Lucia, al secolo Lucia Pisapia Apicella, nacque nella frazione Sant'Arcangelo il 22 novembre del 1887. All'indomani della II Guerra Mondiale, che costò la vita a tanti giovani, percorse valli e monti per raccogliere i resti dei caduti tedeschi e restituirli alle loro madri. Uno dei tanti sostenitori di Mamma Lucia fu il cavaliere Angelo Fata, che la segnalò al comitato del premio "Bontà di Natale", patrocinato dall'industriale Angelo Motta. Così scrisse testualmente agli organizzatori del premio, che poi le fu assegnato: «Mamma Lucia è una santa perché le sue opere di bontà l'hanno santificata prima di morire. Essa è mamma non solo dei figli suoi, ma di tutti i figli del mondo vivi o morti». Secondo Raffaele Senatore, «l'avvio del processo di beatificazione, sia pure circoscritto e limitato alla richiesta di attribuzione del titolo di Serva di Dio, costituisce un riconoscimento non certo immeritato, tenuto conto che Lucia Pisapia Apicella visse e morì santamente».

Un musicista romano le dedica una cantata

Mamma Lucia è stata anche sorgente d'ispirazione artistica. Un musicista romano, Roberto Musto, legge per caso su una rivista la sua storia. Colpito dall'umanità e dalla santità dell'opera compiuta dalla donna cavese, compone "La cantata per Mamma Lucia". Nel prologo trova spazio un passo biblico di Ezechiele; poi l'introduzione ed il sogno con le parole dialettali di Mamma Lucia; in conclusione il "Dies Irae", le parole del soldato morente "O vento del mare..", il "Padre Nostro" e l'"Alleluja".

Fonte: Il Portico

rank: 10696102

Cronaca

Cronaca

Salerno, prosegue l’azione di contrasto della Polizia di Stato ai parcheggiatori abusivi

Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...

Cronaca

Cantieristica navale, falsi bilanci e spese di lusso con i soldi dell’azienda con sede a Palermo: buco di 8 milioni di euro

I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...

Cronaca

Bici elettriche, 9 su 10 irregolari: sequestri a Napoli

Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...

Cronaca

Napoli, 47enne evade nuovamente dai domiciliari: arrestato due volte in meno di 48 ore

Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...