Tu sei qui: CronacaMamma Lucia, al via la beatificazione
Inserito da (admin), venerdì 14 gennaio 2005 00:00:00
La notizia è ormai ufficiale. Della beatificazione di Mamma Lucia si occuperà la Chiesa metelliana. Sabato scorso Raffaele Senatore, autore dell'unica biografia della popolana cavese, ha avuto un incontro con l'Arcivesvovo di Amalfi-Cava, Mons. Orazio Soricelli, che di buon grado ha accettato di far partire il processo di beatificazione della «madre dei caduti di tutte le guerre». «Sono particolarmente soddisfatto - afferma Senatore - dell'esito dell'incontro avuto con il nostro Arcivescovo, Mons. Soricelli, che si adopererà perché l'iter, non certo facile, possa partire quanto prima. Entusiasta di tale iniziativa anche Mons. Carlo Papa, vicario generale della Diocesi. I primi futuri passi saranno la costituzione di un tribunale diocesano e la nomina di un postulatore». Saranno rispettate tutte le regole del Diritto canonico per questo processo di beatificazione, che certamente coinvolgerà tutta la città. «È ardua impresa - continua Senatore - giustificare il silenzio su Mamma Lucia e la sua immensa opera umanitaria, considerato che dal 1950 ad oggi guerre, stermini, genocidi, violenze, saccheggi e sopraffazioni di popoli sono stati, purtroppo, il pane quotidiano del genere umano. Mi chiedo se nella nostra società c'è ancora spazio per il ricordo e la memoria. Ritengo che, alla luce degli insegnamenti sia della dottrina cattolica che della morale laica, non è possibile farne a meno. Mamma Lucia, è utile ricordarlo, è la mamma pietosa e dolorosa di tanti giovani vite spente dalla guerra lontano dall'abbraccio delle madri naturali. Ma perché mai lo ha fatto? Un dubbio di difficile soluzione, che tuttavia non appanna lo splendore della sua materna e cristiana figura di mater dolorosa». Mamma Lucia, al secolo Lucia Pisapia Apicella, nacque nella frazione Sant'Arcangelo il 22 novembre del 1887. All'indomani della II Guerra Mondiale, che costò la vita a tanti giovani, percorse valli e monti per raccogliere i resti dei caduti tedeschi e restituirli alle loro madri. Uno dei tanti sostenitori di Mamma Lucia fu il cavaliere Angelo Fata, che la segnalò al comitato del premio "Bontà di Natale", patrocinato dall'industriale Angelo Motta. Così scrisse testualmente agli organizzatori del premio, che poi le fu assegnato: «Mamma Lucia è una santa perché le sue opere di bontà l'hanno santificata prima di morire. Essa è mamma non solo dei figli suoi, ma di tutti i figli del mondo vivi o morti». Secondo Raffaele Senatore, «l'avvio del processo di beatificazione, sia pure circoscritto e limitato alla richiesta di attribuzione del titolo di Serva di Dio, costituisce un riconoscimento non certo immeritato, tenuto conto che Lucia Pisapia Apicella visse e morì santamente».
Un musicista romano le dedica una cantata
Mamma Lucia è stata anche sorgente d'ispirazione artistica. Un musicista romano, Roberto Musto, legge per caso su una rivista la sua storia. Colpito dall'umanità e dalla santità dell'opera compiuta dalla donna cavese, compone "La cantata per Mamma Lucia". Nel prologo trova spazio un passo biblico di Ezechiele; poi l'introduzione ed il sogno con le parole dialettali di Mamma Lucia; in conclusione il "Dies Irae", le parole del soldato morente "O vento del mare..", il "Padre Nostro" e l'"Alleluja".
Fonte: Il Portico
rank: 10256109
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...