Tu sei qui: CronacaMamma Lucia, ecco le litografie
Inserito da Lello Pisapia (admin), venerdì 23 maggio 2003 00:00:00
Sono pronte: le sei litografie che compongono la cartella litografica "Un Monumento per Mamma Lucia" sono state presentate venerdì sera presso la Sala delle Adunanze di Palazzo di Città. La manifestazione ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Alfredo Messina, sindaco di Cava, Umberto Petrosino, amministratore dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo metelliana, ed Alfonso Andria, presidente della Provincia di Salerno.
Mario Carotenuto, Carlo Catuogno, Renato Intignano, Pietro Lista, Antonio Petti ed Adriana Sgobba: sono i prestigiosi autori delle litografie in onore di Mamma Lucia (che potete ammirare nella nostra pagina speciale), raccolte in una cartella "imperdibile", impreziosita dalla presentazione del prof. Filippo Giordano. Ogni opera è in formato 50x70 cm ed è stampata su carta Fabriano tipo Murillo, da gr. 360. Della pregevole cartella litografica sono state prodotte 120 copie numerate, la cui offerta ai collezionisti sarà destinata a finanziare la realizzazione di un monumento in onore di Mamma Lucia, unitamente ai fondi già stanziati dall'Azienda di Soggiorno metelliana (7.000 euro) ed ai contributi garantiti dai vari Enti istituzionali (Regione, Provincia e Comune di Cava).
Per tale scopo, è stata lanciata da tempo anche una sottoscrizione popolare. I versamenti vanno effettuati sul conto corrente postale n. 38336848 (da ritirarsi presso gli uffici dell'Azienda di Soggiorno), con la causale "Un monumento per Mamma Lucia". L'iniziativa sta riscuotendo grande successo tra i cavesi non residenti. Numerose le offerte arrivate dall'Inghilterra, dalla Spagna, dalla Germania e, soprattutto, dalla comunità cavese di Adelaide (Australia), coordinata da Gennaro Castello, che ha inviato 550 euro. Più tiepida, sinora, la risposta dei cavesi residenti, che invitiamo ad aprire il cuore (...ed il portafoglio) alla generosità nei confronti dell'indimenticabile eroina metelliana.
Il mondo dell'arte, dunque, si è mobilitato per Mamma Lucia, fornendo un contributo decisivo per la realizzazione del monumento, la cui collocazione, tra l'altro, non è stata ancora decisa. Il sagrato antistante la chiesa della Madonna dell'Olmo o il piazzale nei pressi di viale Garibaldi tra le ipotesi prospettate in merito. L'ultima parola spetterà, comunque, all'Amministrazione comunale, titolare della competenza in materia urbanistica.
Ritornando alle preziose litografie, l'Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava, promotrice della lodevole iniziativa, si è impegnata a collocarle nella chiesa di San Giacomo al Borgo, quando, si spera a breve, sarà destinata al culto ed al Museo dedicato a Mamma Lucia. Nella stessa chiesa troverà posto, incisa su marmo, anche una magnifica epigrafe dedicata all'eroina cavese, scritta dal prof. Riccardo Avallone.
Molto soddisfatto il dott. Raffaele Senatore, direttore dell'Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava, che coglie l'occasione per ringraziare i sei artisti coinvolti: «Hanno dimostrato grande sensibilità e disponibilità. Mi preme sottolineare che le cartelle saranno offerte ai collezionisti, ma non saranno messe in vendita, per il semplice motivo che il loro valore commerciale, in condizioni normali, sarebbe molto elevato. I sei artisti, però, proprio per la nobile finalità cui è sottesa tale iniziativa, hanno acconsentito a che si proceda nel modo descritto». Si avvicina, dunque, la realizzazione del monumento in onore di Mamma Lucia. D'obbligo, perciò, l'appello ai cittadini ed alle forze economiche e sociali della città a contribuire generosamente a questa lodevole iniziativa.
Fonte: Il Portico
rank: 10906106
Nella mattinata odierna, i Carabinieri della Stazione di Maiori, in collaborazione con il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) di Salerno, hanno effettuato controlli presso due esercizi commerciali della cittadina costiera. Durante l’ispezione, sono stati rinvenuti e sequestrati circa 700 grammi...
Controlli questa mattina a Maiori, dove i Carabinieri della Stazione locale, in collaborazione con il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) di Salerno, hanno effettuato una verifica presso due esercizi commerciali che vendevano prodotti a base di CBD. Infatti, l'articolo 18 del decreto sicurezza entrato...
La vicenda della lite avvenuta nel ristorante "La Taverna a Santa Chiara", nel centro storico di Napoli, finisce in Procura. Protagonisti dell’episodio sono due turisti israeliani in vacanza in Italia, che la mattina del 4 maggio hanno sporto denuncia presso i carabinieri del nucleo operativo di Napoli...
Una vasta operazione contro il fenomeno dei falsi attestati professionali è stata condotta questa mattina dai Carabinieri del NAS di Bologna, con il supporto di militari dell'Arma specializzati nella tutela della salute e dell'organizzazione territoriale. Sono stati eseguiti 107 decreti di perquisizione...