Tu sei qui: CronacaMare in burrasca in Costiera: ad Atrani la piazzetta torna ricovero per barche [FOTO]
Inserito da (redazionelda), martedì 12 novembre 2019 21:37:36
Le forti mareggiate di queste ore, con raffiche di vento che soffiano fino a 80 chilometri orari, già annunciate nell'allerta meteo della Protezione Civile, stanno causano non pochi problemi in Costiera Amalfitana.
Sulle spiagge di Maiori, Minori, Atrani, Amalfi e Positano, le onde lunghe hanno conquistato gli interi arenili, finendo anche oltre il lungomare.
Ad Atrani la spuma è giunta persino nella piazza tornata ad essere ricovero per le barche come non si vedeva da tempo. Mentre ad Amalfi i pescatori hanno pensato bene di tirare a secco le proprie imbarcazioni già da ieri, a Maiori l'allerta è stata sottovalutata.
La forza del mare ha rotto gli ormeggi di diverse barche, anche quelle attraccate nel porto turistico. Tutta l'area portuale è stata sgomberata dalle auto per ragioni di sicurezza e in tarda serata gli scafi sono stati rimossi e portati al riparo. Numerose le persone impegnate con tutti i rischi del caso. In azione anche i volontari della Protezione Civile. I garage del porto sono letteralmente allagati. L'acqua ha invaso anche gli uffici della Miramare Service.
A Ravello un albero si è inclinato a Villa Rufolo, mentre i pali di alcuni segnali stradali sono stati piegati dal vento forte.
Ad Amalfi il mare ha invaso anche le strade, giungendo dinanzi al garage Sita. A Tramonti il cimitero comunale resterà chiuso per tutta la giornata di domani.
A causa del perdurare dell'allerta meteo, il sindaco di Amalfi Daniele Milano ha ordinato, per la giornata di domani, 13 novembre la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado sul territorio cittadino.
Oltre alle scuole dell'obbligo, lezioni sospese anche all'Istituto d'istruzione superiore Marini-Gioia.
Inoltre il Sindaco ha ordinato il divieto di transito e sosta per veicoli e pedoni in Lungomare dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme fino alle 12.00 di domani.
Il provvedimento di chiusura delle scuole è stato adottato anche dal sindaco di Cetara Roberto Della Monica.
Il centro del vortice ciclonico è arrivato in prossimità della Campania e sta causando forti venti e mareggiate intense. Il mare tenderà ad ingrossarsi ulteriormente nelle prossime ore per l'arrivo delle onde lunghe che si sono generate in alto mare, per la persistenza dei forti venti e per la pressione atmosferica molto bassa. Potrebbe trattarsi di una delle più forti mareggiate degli ultimi decenni. Sono previste piogge e temporali nelle prossime ore.
Foto: Valeria D'Amato | Isabella Pizzoferro | Jacqueline Evans
Fonte: Il Vescovado
rank: 102130105
Questa mattina, un automobilista, partito da Tramonti e diretto a Maiori, ha sentito dei miagolii provenire dal cofano della sua auto. Come riporta Il Vescovado, una volta fermatosi per controllare, l'uomo ha scoperto due gattini nascosti nel vano motore, vivi e vegeti dopo aver affrontato l'intero tragitto....
Giulio Massimino, un giovane acese di 20 anni, ha perso la vita ieri pomeriggio, intorno alle 13:30, nell'incidente stradale verificatosi a Sant'Alfio, lungo la strada provinciale che conduce al Rifugio Citelli. Il giovane era a bordo della sua moto che si è scontrata frontalmente, per cause ancora da...
Si chiama Vittorio, ha pochi giorni di vita ed è sopravvissuto per miracolo. Il piccolo gattino è stato trovato ad Amalfi, in mezzo ai sacchi dei rifiuti, tremante, fradicio e spaventato, a pochi istanti da un tragico destino. A salvarlo è stato un operatore ecologico, che ha sentito il suo miagolio...
Sentiva dei miagolii ma non capiva da dove provenissero. Questa mattina, 8 maggio, poco prima delle 8.30, su Corso Reginna, a Maiori, un’automobilista proveniente da Tramonti, mentre percorreva il centro cittadino, ha accostato il mezzo e con grande stupore ha scoperto che due piccoli gattini erano rimasti...