Ultimo aggiornamento 40 minuti fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaMare sporco, Giovanni Giudice (Cisal): «Grave problema di depurazione. Così si danneggia il turismo e si perdono posti di lavoro»

Cronaca

Mare e ambiente

Mare sporco, Giovanni Giudice (Cisal): «Grave problema di depurazione. Così si danneggia il turismo e si perdono posti di lavoro»

Il responsabile confederale del sindacato si esprime sui dati emersi dallo studio di Legambiente: «Istituzioni e organi di controllo devono fare la propria parte»

Inserito da (admin), mercoledì 22 agosto 2018 13:07:35

«Stiamo rovinando da soli la nostra grande risorsa mare e, di conseguenza, il nostro fondamentale settore del turismo». Il responsabile confederale della Cisal Salerno, Giovanni Giudice, commenta così i dati emersi dallo studio di Goletta Verde di Legambiente, che hanno consegnato una fotografia allarmante dello stato di salute delle acque campane.

 

Stando a quanto emerso, il 64% dei 31 punti monitorati è risultato inquinato o fortemente inquinato. Nello specifico, i punti più a rischio sono la foce del fiume Irno a Salerno; quella del fiume Sarno tra Castellammare e Torre Annunziata; quella del torrente Asa a Pontecagnano, quella del fiume Picentino tra Salerno e Pontecagnano; quella del Tusciano a Battipaglia; quella del Rio Arena tra Castellabate e Montecorice e, infine, quella del fiume Bussento a Policastro Bussentino.

 

«Siamo di fronte ad un chiaro problema di depurazione delle acque - sostiene Giudice - L'estate che si avvia a conclusione è stata caratterizzata da numerose segnalazioni di mare in condizioni davvero drammatiche. Di fatto, la regola è diventato il mare sporco, l'eccezione quello pulito. Per un territorio che vive di turismo come quello salernitano, e quello campano più in generale, è una situazione assolutamente inconcepibile, nonché controproducente. Un mare inquinato compromette il turismo e tutta la filiera ad esso connessa. Ciò, infatti, significa meno presenze nelle nostre mete d'eccellenza e, di conseguenza, meno lavoro per le strutture ricettive e meno possibilità di assunzioni, seppur stagionali, per i lavoratori del comparto».

 

Il segretario Giovanni Giudice, dunque, rivolge un appello alle istituzioni e agli organi competenti: «È assolutamente necessario che vi sia una stretta decisiva sui controlli. Sono ancora troppe le irregolarità che si registrano ogni giorno lungo le nostre coste. Il Salernitano non può essere ostaggio di impianti di depurazione malfunzionanti, scarichi abusivi, fognature non allacciate. Chi di dovere ha l'obbligo civile e morale di intervenire, al fine di tutelare il territorio e la sua economia».

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 101513104

Cronaca

Cronaca

Salerno, prosegue l’azione di contrasto della Polizia di Stato ai parcheggiatori abusivi

Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...

Cronaca

Cantieristica navale, falsi bilanci e spese di lusso con i soldi dell’azienda con sede a Palermo: buco di 8 milioni di euro

I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...

Cronaca

Bici elettriche, 9 su 10 irregolari: sequestri a Napoli

Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...

Cronaca

Napoli, 47enne evade nuovamente dai domiciliari: arrestato due volte in meno di 48 ore

Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...