Tu sei qui: CronacaMare sporco, Giovanni Giudice (Cisal): «Grave problema di depurazione. Così si danneggia il turismo e si perdono posti di lavoro»
Inserito da (admin), mercoledì 22 agosto 2018 13:07:35
«Stiamo rovinando da soli la nostra grande risorsa mare e, di conseguenza, il nostro fondamentale settore del turismo». Il responsabile confederale della Cisal Salerno, Giovanni Giudice, commenta così i dati emersi dallo studio di Goletta Verde di Legambiente, che hanno consegnato una fotografia allarmante dello stato di salute delle acque campane.
Stando a quanto emerso, il 64% dei 31 punti monitorati è risultato inquinato o fortemente inquinato. Nello specifico, i punti più a rischio sono la foce del fiume Irno a Salerno; quella del fiume Sarno tra Castellammare e Torre Annunziata; quella del torrente Asa a Pontecagnano, quella del fiume Picentino tra Salerno e Pontecagnano; quella del Tusciano a Battipaglia; quella del Rio Arena tra Castellabate e Montecorice e, infine, quella del fiume Bussento a Policastro Bussentino.
«Siamo di fronte ad un chiaro problema di depurazione delle acque - sostiene Giudice - L'estate che si avvia a conclusione è stata caratterizzata da numerose segnalazioni di mare in condizioni davvero drammatiche. Di fatto, la regola è diventato il mare sporco, l'eccezione quello pulito. Per un territorio che vive di turismo come quello salernitano, e quello campano più in generale, è una situazione assolutamente inconcepibile, nonché controproducente. Un mare inquinato compromette il turismo e tutta la filiera ad esso connessa. Ciò, infatti, significa meno presenze nelle nostre mete d'eccellenza e, di conseguenza, meno lavoro per le strutture ricettive e meno possibilità di assunzioni, seppur stagionali, per i lavoratori del comparto».
Il segretario Giovanni Giudice, dunque, rivolge un appello alle istituzioni e agli organi competenti: «È assolutamente necessario che vi sia una stretta decisiva sui controlli. Sono ancora troppe le irregolarità che si registrano ogni giorno lungo le nostre coste. Il Salernitano non può essere ostaggio di impianti di depurazione malfunzionanti, scarichi abusivi, fognature non allacciate. Chi di dovere ha l'obbligo civile e morale di intervenire, al fine di tutelare il territorio e la sua economia».
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 101213101
Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...
Intervento di emergenza nel tardo pomeriggio di ieri, venerdì 1° agosto, sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due escursionisti si sono trovati in difficoltà in un'area impervia situata al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due ragazzi, impegnato in un'escursione, è scivolato per...
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...