Tu sei qui: CronacaMario Avagliano racconta la storia de "Il partigiano Montezemolo"
Inserito da (admin), giovedì 31 gennaio 2013 00:00:00
Presso la Sala Teatro Comunale “Luca Barba” di Cava de’ Tirreni, alle ore 18.30 di sabato 2 febbraio, sarà presentato “Il partigiano Montezemolo” (Ed. Dalai), l’ultimo lavoro di Mario Avagliano, il prestigioso giornalista e ricercatore “cavese di Roma” che ogni anno, con un minuzioso e certosino recupero di documenti dagli archivi e dalle case private, apre un nuovo ed importante “cassetto” della storia italiana relativa alla Seconda Guerra Mondiale.
L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Giornalisti Cava e Costa d’Amalfi “Lucio Barone”, dall’Associazione Koinè e dal Comitato Provinciale ANPI, che saranno rappresentati rispettivamente dai Presidenti Walter Di Munzio (moderatore), Luca Badiali e Peppino Vitiello (con interventi di saluto). Interverrà anche il Sindaco Marco Galdi, che porterà il saluto dell’Amministrazione comunale.
Ad aprire l’evento sarà la performance teatrale della Compagnia “Fuori Tempo” di Geltrude Barba, che con l’accompagnamento musicale di Tony Sorrentino dell’Associazione Musicisti Cavesi porterà in scena “Le donne di Ravensbrück”.
Nel corso della serata relazionerà l’autore stesso, che poi introdurrà la proiezione del filmato “Il colonnello della Resistenza”. In conclusione, si avrà una testimonianza di Patrizia Martelli Castaldi, nipote del generale cavese Sabato Martelli Castaldi, medaglia d’oro della Resistenza. Al termine della presentazione sarà offerto un rinfresco dal periodico cittadino Cavanotizie.it, di cui Mario Avagliano è il Direttore Responsabile.
Il lavoro, già vincitore nel 2012 del Premio Fiuggi, tratteggia la figura del colonnello Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo, che, pur provenendo dalle file dell’esercito fascista ed essendo un monarchico convinto, fu il capo della resistenza militare a Roma e nel resto d’Italia, organizzò migliaia di ufficiali e soldati allo sbando dopo l’8 settembre, procurò finanziamenti e fornì un prezioso lavoro di intelligence per gli Alleati. Fu giustiziato, come tanti altri patrioti e cittadini, alle Fosse Ardeatine nel 1944.
Il libro di Mario Avagliano rappresenta un segno importante, sia come valorizzazione e riscoperta di un personaggio fondamentale della Resistenza, sia come sottintesa denuncia dell’annosa ed ingiusta sottovalutazione dei combattenti “moderati” da parte degli storiografi.
Franco Bruno Vitolo
Fonte: Il Portico
rank: 10946100
Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...
Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...
Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...