Ultimo aggiornamento 34 minuti fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca"Maschere Nude" chiude Autunno Cavese

Cronaca

"Maschere Nude" chiude Autunno Cavese

Inserito da Antonio Di Giovanni (admin), venerdì 9 dicembre 2011 00:00:00

Dopo il successo di “Avevo più Stima dell’Idrogeno” di Carlo Terron, domenica 11 dicembre, alle ore 19.30, e lunedì 12 in replica, alle ore 20.00, presso la Sala Teatro Comunale, sita in Corso Umberto I n. 153 a Cava de’ Tirreni, andrà in scena “Maschere Nude - Seconda Giornata - Il Teatro di Luigi Pirandello”, ultimo spettacolo di “Autunno Cavese 2011”. Lo spettacolo si collega idealmente con il primo della stagione (Maschere Nude - Prima Giornata), completandone la rappresentazione della poetica pirandelliana, pur essendone, per tematiche ed opere trattate, indipendente.

Anche questo spettacolo ha una forma di tipo antologico e ciò nondimeno strutturata su sequenze complete estratte dalle opere originali, volte a preservare di ciascuna il fondamentale contenuto narrativo e drammatico. La scelta delle sequenze è funzionale all’intento rappresentativo della poetica pirandelliana. Ciascuna sequenza è stata poi, in una sorta di operazione chirurgica che lascia intatti i punti vitali, estratta, cucita ed integrata con le altre, inserendo degli elementi atti a supportare la continuità della narrazione e delle finalità rappresentative. Attività, pertanto, non di sintesi né di selezione, ma di rielaborazione del testo condotta da Clara Santacroce, che è anche organizzatrice della rassegna e regista di tutti gli spettacoli, insieme con la figlia Renata Fusco, che si occupa della direzione artistica della stagione.

Tale forma di teatro rappresenta una caratteristica peculiare di molti dei lavori portati in scena dal Laboratorio Teatrale Arte Tempra, che già nelle passate edizioni hanno affrontato in questo modo una visione ad ampio spettro di autori importanti del teatro di tutti i tempi, dai grandi tragediografi greci a Shakespeare, a Molière, agli autori moderni. Per chiudere la sutura logica e drammaturgica delle sequenze è stato poi introdotto un personaggio chiave, che, prendendo nomi diversi ed astratti (L’Invisibile, L’Uomo in bianco, L’Altro o L’Altra), assume il ruolo di interlocutore immaginario, evoca un personaggio che non c’è, rappresenta lo sdoppiamento dell’io, la proiezione di un pensiero, la voce stessa dell’Autore.

Inoltre, l’introduzione di un coro vocale e gestuale, quasi di provenienza classica, è libera, ma s’ispira all’evoluzione pirandelliana degli ultimi lavori verso la coralità, rifacendosi al concetto contemporaneo di teatro integrale. Il corpo diventa perciò, soprattutto in questo spettacolo, strumento al servizio delle idee ed a sostegno della parola. Le coreografie sono state curate da Renata Fusco. La tecnica del teatro nel teatro, come in “Sei Personaggi in Cerca d’Autore”, ha fornito il mezzo ideale per sovrapporre, sintetizzare, evocare. Pirandello ne ha fatto largo uso nei lavori della maturità.

Questa seconda parte di “Maschere Nude” pone l’accento soprattutto sulla fuga da se stessi che già nella prima parte era annunciata da “Il fu Mattia Pascal”, usato come filo conduttore del primo e di questo secondo spettacolo su Pirandello. Spettacolo unitario nella sua poliedricità, esso vive in una scena scarna che assume più valore ideologico che scenografico. I personaggi, sempre più emblematici, anche quando assumono le grandi proporzioni, ad esempio di Enrico IV, sono circondati da una pluralità di altre figure che talvolta non solo affiancano il protagonista, ma a tratti lo sostituiscono. Può addirittura avvenire che un coro di personaggi si faccia protagonista. E’ l’opera drammaturgica che guarda avanti, che spezza i fili della tradizione, che rompe definitivamente con il teatro borghese, che non crede più ai vecchi moduli della comunicazione.

Lo smarrimento della personalità, la fuga da se stessi e dal dolore, il contrasto tra l’essere e l’apparire, il problema del teatro, la follia come via della verità, sono percorsi legati all’affermazione delle teorie freudiane del subcosciente. Le idee si fondono, si confondono e si integrano. Pertanto, la funzione del coro diventa preponderante, proprio perché costituito da una pluralità di voci, che lo rendono il più adatto ad interpretare le sfumature di questa controversa molteplicità. Si evidenzia in tal modo il ruolo di Luigi Pirandello nell’aprire la strada a Beckett, a Brecht ed a tutto il teatro contemporaneo. La serata conclusiva prevede la partecipazione di tutti gli attori del Laboratorio Teatrale Arte Tempra.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Il programma Il programma

rank: 10067107

Cronaca

Cronaca

Turista rischia di annegare ad Agropoli: carabiniere fuori servizio si tuffa e la salva

Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...

Cronaca

Minori, uomo si spoglia sul lungomare per strizzare il costume bagnato

A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...

Cronaca

Approvato l'Assestamento del Bilancio Regionale 2025-2027: fondi anche per la messa in sicurezza dell'abitato di Minori

Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...

Cronaca

Cetara, sospesa attività di rosticceria all'interno di un panificio

Nella mattinata di ieri, i Carabinieri del NAS (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità) di Salerno hanno effettuato un controllo all'interno di un panificio situato nel centro cittadino. L'operazione, condotta nell'ambito dei controlli periodici per garantire la sicurezza alimentare, ha fatto emergere alcune...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno