Tu sei qui: CronacaMaturità, 11mila in aula
Inserito da (admin), mercoledì 16 giugno 2004 00:00:00
Si parte con la prova di italiano. Bocciatura per chi usa cellulari o palmari. Il popolo della scuola torna in classe per l'appuntamento più importante dell'anno: gli esami di maturità. Migliaia di famiglie e studenti col fiato sospeso. Ecco i numeri degli esami di quest'anno: 11.789 gli studenti impegnati nello svolgimento delle prove, di cui circa 600 privatisti; 3.740 docenti come commissari interni; 146 presidenti di commissione; 597 commissioni; 80 istituti scolastici. A questi vanno aggiunti oltre 2.000 lavoratori Ata, tra bidelli ed addetti alle segreterie. I plichi sono pronti e scortati dai poliziotti. Le buste che contengono le tracce per la prima prova di italiano, uguale per ogni indirizzo, saranno aperte questa mattina dalle 8.30 alle 9.30. «Così come lo scorso anno, preferisco non visitare alcuna scuola - dice il presidente del Csa di Salerno (ex Provveditorato), Luca Iannuzzi - ma estendere gli auguri per un esame sereno a tutti gli studenti di Salerno e provincia. Non mi piace invadere campi che non sono miei, creando situazioni di imbarazzo sia per i ragazzi impegnati nella prova più importante che per i docenti. Preferisco restare lontano, anche se il mio animo è a loro molto vicino, soprattutto alle famiglie che vivono quest'importante momento con molta ansia. Anch'io sono un padre e so cosa significa veder impegnati i figli che affrontano una prova decisiva per il loro futuro». Intanto, sono stati presi seri provvedimenti per impedire che gli studenti possano utilizzare mezzi telematici per farsi dare un "aiuto" via internet. Vietato nel modo più assoluto portare in aula o utilizzare telefoni cellulari e computer palmari, quelli tanto piccoli che vanno in una tasca di un jeans. Chi verrà trovato in possesso di un cellulare o di un piccolo personal computer rischia l'immediata bocciatura. Ma i severi provvedimenti non sembrano affatto scoraggiare il popolo di internet, che già si prepara, come gli scorsi anni, ad immettere, dopo pochi minuti dalla letture delle tracce, i consigli utili per superare la prima prova dell'esame. Diversi siti si sono già adoperati per rendere più agevole la stesura del tema, anche se a più voci si lanciano allarmi agli studenti di non collegarsi. Il rischio è trovarsi coinvolti in connessioni a pagamento, ed anche con cifre altissime, del tipo 10 euro al minuto. Superata questa prima fase, gli studenti affronteranno la seconda prova, specifica per ogni istituto scolastico.
Fonte: Il Portico
rank: 10185109
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...
Nell'attuare i consueti servizi sul territorio per la prevenzione e la repressione del traffico di sostanze stupefacenti, i finanzieri della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria hanno intercettato un giovane a spasso per le vie di Benevento in sella ad una bicicletta elettrica....
Nella giornata di ieri una squadra di militari della Stazione Soccorso Alpino Guardia di Finanza di Sant'Angelo dei Lombardi, a seguito di attivazione dalla Sala Operativa del Comando Provinciale dei VV.FF. di Avellino, ha eseguito un intervento di soccorso in località Monte Costa, territorio del comune...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...