Tu sei qui: CronacaMaxi-sequestri di prodotti contraffatti tra Napoli e Caserta: due “depositi del falso” smantellati dalla Guardia di Finanza
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 1 ottobre 2025 16:31:19
Nei giorni scorsi la Guardia di Finanza ha portato a termine due distinte operazioni contro la contraffazione e l'abusivismo commerciale nelle province di Napoli e Caserta, scoprendo vere e proprie centrali del falso e sequestrando complessivamente oltre 35 mila articoli contraffatti.
A Pomigliano d'Arco, i finanzieri della Compagnia di Casalnuovo di Napoli hanno individuato una "boutique del falso" grazie a un controllo su strada: due coniugi italiani, incensurati, sono stati trovati in possesso di alcuni prodotti con marchi contraffatti nascosti nella loro auto. Gli accertamenti successivi hanno portato a un locale poco distante, adibito a deposito e allestito come un vero emporio, con scaffali e campionari espositivi. Qui venivano stoccati i prodotti destinati alla vendita attraverso i social network.
Il blitz ha consentito di sequestrare oltre 23 mila articoli - tra orologi, profumi e capi d'abbigliamento - con marchi falsificati di note griffe, insieme a materiali per il confezionamento e la spedizione. Se immessa sul mercato, la merce avrebbe fruttato circa un milione di euro. I due responsabili sono stati denunciati all'Autorità Giudiziaria per contraffazione e ricettazione.
A Castel Volturno, invece, i "Baschi Verdi" di Aversa hanno individuato una villetta trasformata in magazzino della contraffazione. All'interno, sono stati rinvenuti 11.748 articoli tra calzature, accessori e abbigliamento di lusso, con falsi marchi come Burberry, Dior, Gucci, Louis Vuitton, Prada, Valentino e Versace.
L'operazione è scattata dopo giorni di osservazione: i militari hanno notato un 30enne napoletano muoversi con circospezione, trasportando pacchi dentro e fuori dal fabbricato. La perquisizione ha confermato i sospetti: i prodotti erano già confezionati e pronti per la vendita, ma presentavano packaging non conforme e codici QR falsi. La merce, se commercializzata, avrebbe garantito un giro d'affari di oltre 300 mila euro. Anche in questo caso, il responsabile è stato denunciato per contraffazione e ricettazione.
Le due operazioni rientrano nella più ampia strategia della Guardia di Finanza per contrastare la diffusione di prodotti illegali e pericolosi per la salute, salvaguardare i consumatori e assicurare condizioni di mercato corrette a vantaggio degli operatori economici onesti.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10803101
Un intervento insolito ma risolutivo questa mattina, 1 ottobre, a Positano, dove è stato recuperato il cellulare di una turista cinese, avvocata di professione, precipitato la sera precedente in una scarpata a picco sulla costa. Il dispositivo era caduto in un tratto impervio, ricoperto da fitta vegetazione...
Questa mattina nella zona di Montena di Giovi una Ford Puma è precipitata in un burrone in area impervia. A lanciare l'allarme è stato il sistema GPS integrato nel veicolo, collegato con l'assicurazione, che ha trasmesso automaticamente la posizione dell'auto alla centrale operativa. Ricevuta la segnalazione,...
Momenti di paura questa mattina in zona Montena di Giovi, alle porte di Salerno, dove un'auto è precipitata in un burrone in un'area particolarmente impervia. L'allarme è scattato grazie al sistema GPS collegato all'assicurazione del veicolo, una Ford Puma, che ha trasmesso la posizione ai soccorsi in...
Paura questa mattina, 1 ottobre, nella zona impervia di Montena di Giovi, alle porte di Salerno, dove un'auto è precipitata in un burrone. L'allarme è scattato grazie al sistema GPS collegato all'assicurazione della vettura, una Ford Puma, che ha inviato la segnalazione d'emergenza al 118. Immediatamente...