Ultimo aggiornamento 5 ore fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaMaxi sequestro della Guardia di Finanza a Foggia: smantellata centrale clandestina di sigarette tra le più grandi d'Europa

Cronaca

Operazione coordinata dalla Procura Europea - EPPO Palermo

Maxi sequestro della Guardia di Finanza a Foggia: smantellata centrale clandestina di sigarette tra le più grandi d'Europa

Scoperto a Stornara (FG) un opificio industriale per la produzione illegale di sigarette: oltre 13 tonnellate di tabacco e 10 operai stranieri coinvolti. Evasi 3,2 milioni di euro tra accise e IVA

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 29 luglio 2025 11:05:04

 

Una delle centrali di produzione clandestina di sigarette più grandi a livello europeo è stata scoperta e sequestrata dalla Guardia di Finanza di Palermo, su delega della Procura Europea (EPPO) - Ufficio di Palermo, nell'ambito di una vasta operazione contro il contrabbando di tabacchi lavorati.

Nel corso della mattinata di martedì 29 luglio, i finanzieri del Comando Provinciale di Palermo, con il supporto delle Fiamme Gialle di Foggia e Bari, hanno fatto irruzione in un polo logistico situato a Stornara (FG), scoprendo un enorme opificio industriale dotato di tutti i macchinari necessari per produrre fino a 2 milioni di sigarette al giorno.

Il sito produttivo, del valore stimato di oltre 1,3 milioni di euro, si estendeva su più di 3.000 metri quadri disposti su due livelli. Al suo interno sono stati rinvenuti 45 bancali di sigarette (circa 13 tonnellate), 165 sacche di tabacco triturato, 134 bancali di materiali per il confezionamento, molti dei quali recanti marchi contraffatti di noti brand internazionali come Marlboro e Chesterfield.

All'interno dello stabilimento sono stati trovati 10 cittadini ucraini e bulgari, alloggiati in condizioni precarie in stanze improvvisate. Tutti sono stati deferiti all'autorità giudiziaria per detenzione di tabacchi di contrabbando e contraffazione di marchi.

Nel corso delle perquisizioni, è stato sequestrato anche un secondo stabilimento, ad Andria, riconducibile alla stessa rete criminale, dove erano custoditi ulteriori materiali destinati alla produzione illecita.

Le indagini hanno preso avvio da alcuni sequestri effettuati nei mesi scorsi a Palermo. Grazie a un accurato monitoraggio e all'uso di droni, è stato possibile seguire in modo discreto gli spostamenti degli autoarticolati coinvolti, superando le precauzioni adottate per nascondere i luoghi di produzione.

Le sigarette sequestrate, se immesse sul mercato, avrebbero comportato un'evasione fiscale di circa 3,2 milioni di euro. Il profitto illecito stimato era di 350 mila euro al giorno, ovvero oltre 120 milioni di euro all'anno, con un danno alle finanze pubbliche superiore agli 80 milioni di euro.

L'operazione rappresenta un duro colpo al contrabbando internazionale di tabacchi e testimonia la costante attenzione della Guardia di Finanza nel contrastare i fenomeni illeciti a danno dello Stato e dell'Unione Europea, anche grazie alla collaborazione con la Procura Europea.

Si ricorda che, fino a sentenza definitiva, per tutti gli indagati vige il principio della presunzione di innocenza.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10686101

Cronaca

Cronaca

Maiori, rinvenuto ordigno bellico sul lido Stella Maris: area transennata in attesa degli artificieri

Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...

Cronaca

Operazione ad alto impatto: la Polizia di Stato passa al setaccio la movida e i luoghi di aggregazione del salernitano

Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...

Cronaca

Salerno, atti osceni sulla spiaggia di Santa Teresa: fermato e denunciato un uomo dalla Polizia di Stato

Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...

Cronaca

Salerno, atti osceni in luogo pubblico sulla spiaggia di Santa Teresa: denunciato straniero

Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...