Tu sei qui: CronacaMigranti senza cibo né assistenza: cinque indagati e sequestro da 720mila euro: blitz tra Salerno e Toscana
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 1 ottobre 2025 09:59:12
Nella mattinata del 10 ottobre 2025, i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Firenze, con il supporto del Comando Provinciale di Salerno, hanno eseguito un'ordinanza cautelare nei confronti di cinque indagati e un sequestro preventivo di beni nei confronti di una società operante nel settore dell'accoglienza migranti, con sede legale in provincia di Salerno.
Le accuse formulate dalla Procura per i Minorenni e supportate dal Gip riguardano, a vario titolo, concussione ai danni di richiedenti asilo, frodi nelle pubbliche forniture, truffa aggravata allo Stato e false attestazioni in atti pubblici. Tra le misure disposte:
1 misura custodiale in carcere
4 arresti domiciliari
Sequestro preventivo pari a oltre 720.579,87 euro, ritenuto profitto illecito dell'attività della società
Le indagini hanno preso avvio nel dicembre 2023, quando in collaborazione con il Comando Provinciale Carabinieri di Pistoia gli investigatori effettuarono un'accesso ispettivo presso un centro di accoglienza per richiedenti asilo nel Pistoiese (denominato "ex Hotel Giardini"), dove erano state segnalate gravi irregolarità igienico‑sanitarie.
Durante l'ispezione, emergono condizioni estreme: sporcizia diffusa, muffe, liquami, ambienti non sicuri, mancanza di riscaldamento e acqua calda, e altri disservizi che mettevano a rischio la salute degli ospiti.
Le testimonianze raccolte dai migranti descrivono una gestione «abbandonica»: mancata erogazione del "pocket money", assenza di supporti linguistici e legali, nessuna assistenza psicologica o sanitaria come da convenzione. Inoltre, è emerso che le fatture presentate alla Prefettura erano duplicative fra più enti territoriali, così da ottenere rimborsi multipli.
La società coinvolta gestiva diversi centri d'accoglienza su tutto il territorio nazionale, e anche in altre strutture emergono analoghe anomalie: disservizi alimentari, condizioni igienico-sanitarie precarie, resistenza alle richieste degli ospiti e minacce per ottenere firmare registri che attestavano prestazioni in realtà non erogate.
L'operato della società, secondo gli inquirenti, era guidato da un chiaro intento lucrativo, a danno non solo della collettività ma dei diritti fondamentali degli ospiti.
Il sequestro patrimoniale e le misure restrittive sono state adottate nella fase delle indagini preliminari: gli indagati restano presunti innocenti fino a sentenza definitiva.
(foto di repertorio)
Fonte: Positano Notizie
rank: 10101108
Vietri sul Mare è stata scossa ieri, 30 settembre, da un drammatico incidente stradale che ha provocato la morte di una donna di 80 anni, originaria di Cava de' Tirreni. Secondo le prime ricostruzioni, l'anziana era alla guida della sua auto quando, forse a causa di un malore improvviso, ha perso il...
Il 28 settembre i Carabinieri della Stazione di Bellizzi hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare personale del collocamento in comunità emessa, su richiesta della competente Procura della Repubblica, dal Gip presso il Tribunale per i Minorenni di Salerno nei confronti di un 17enne,...
Lo scorso 27 settembre, i Carabinieri della Stazione di Pontecagnano Faiano hanno arrestato un uomo trovato in possesso di un'arma clandestina. Durante un servizio mirato di controllo del territorio, i militari hanno fermato l'individuo e lo hanno sorpreso con una pistola calibro 9x21, la cui matricola...
Il 28 settembre i Carabinieri della Stazione di Bellizzi hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare del collocamento in comunità nei confronti di un 17enne residente nella provincia di Napoli. Il provvedimento è stato emesso dal Gip del Tribunale per i Minorenni di Salerno su richiesta...