Tu sei qui: CronacaMinori, divieto di prosecuzione per attività di parcheggio e rimessaggio alla Grotta dell’Annunziata
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 5 maggio 2023 17:47:38
Con ordinanza n. 38 del 28 aprile scorso, il Responsabile dello Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune di Minori, Marzia Ruocco, ha disposto l'immediato divieto di prosecuzione dell'attività di parcheggio di autoveicoli o di vetture all'aperto, deposito, manutenzione e trasporto di barche da diporto, esercitata nell'area e negli immobili presso la Grotta dell'Annunziata.
Il Responsabile del Servizio - si legge nell'ordinanza - ha infatti rilevato dalla consultazione della documentazione che l'attività in questione risulta essere stata originariamente autorizzata con licenza di parcheggio di autoveicoli o vetture in data 22/04/1995 dal Sindaco del Comune di Minori, con validità dal 23 aprile al 15 settembre dello stesso anno. Nel 1997 è stata rilasciata medesima licenza con validità dal 19 aprile al 15 settembre. L'attività, tuttavia, è stata proseguita sulla base di dichiarazioni annuali per le annualità che vanno dal 1998 al 2015, anno in cui la società ha prodotto Segnalazione Certificata di Inizio Attività, comunicando in tal modo il subentro nella gestione dell'area.
Ne deduce, pertanto, che l'attività produttiva è stata condotta «in forza di una licenza temporanea che, nel tempo, ha assunto carattere di stagionalità e ciclicità, in assenza di un esplicito provvedimento amministrativo» e che «le licenze temporanee sono caducate», rendendo «priva di efficacia» e «inconferente» la SCIA, in quanto riguarda il subentro in un'attività abusivamente svolta, in mancanza di apposite autorizzazioni.
Inoltre, nel corso di alcuni sopralluoghi effettuati, il Responsabile dello Sportello Unico per l'Edilizia rilevava in che "la destinazione funzionale illegittimamente attribuita determina, pertanto, un ingiustificato e inammissibile incremento del carico antropico presente, ben sopra la soglia ritenuta accettabile, con consequenziale pericolo incombente per la privata e pubblica incolumità...".
In sostanza, le irregolarità contestate all'attività sono di natura amministrativa e urbanistica. In attesa degli sviluppi legali della vicenda, già da questo week end vedremo gli effetti della chiusura dell'area di parcheggio che serve tanto Minori quanto Maiori.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105732106
Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...
Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...
Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...