Ultimo aggiornamento 22 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaMontesarchio, sequestrato autolavaggio: reati ambientali e furto di energia elettrica

Cronaca

La Guardia di Finanza scopre scarichi abusivi, rifiuti speciali e un consumo illecito di elettricità

Montesarchio, sequestrato autolavaggio: reati ambientali e furto di energia elettrica

La Guardia di Finanza di Benevento ha sequestrato un autolavaggio a Montesarchio, riscontrando gravi irregolarità ambientali e lavorative, oltre a un furto di energia elettrica per un valore di 50.000 euro

Inserito da (Admin), martedì 25 febbraio 2025 21:29:20

Nei giorni scorsi, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Benevento, nell'ambito dei servizi d'istituto finalizzati al controllo economico del territorio, ha sequestrato a Montesarchio (BN) un locale ad uso commerciale utilizzato per l'autolavaggio.

In particolare, militari della Tenenza di Montesarchio, a seguito di approfondite analisi di rischio, avevano accertato che una ditta individuale avente come oggetto sociale l'attività di autolavaggio, deteneva un locale commerciale aperto al pubblico ma non risultava destinataria di fatture relative al consumo di energia elettrica.

Pertanto, i finanzieri effettuavano l'accesso presso il predetto locale e constatavano la presenza di sei dipendenti irregolari di cui quattro "in nero". Nei confronti della suddetta impresa sono state contestate violazioni amministrative, derivanti dall'utilizzo di manodopera in nero, per circa 20.000 euro.

Nel corso del controllo emergeva che lo scarico delle acque reflue confluiva direttamente nella rete fognaria pubblica e, in un'area adiacente al locale commerciale, venivano detenuti, in evidente stato di abbandono, rifiuti speciali provenienti dall'attività di autolavaggio, materiale ferroso, elettrodomestici dismessi, parti meccaniche di auto e motori elettrici.

Nel corso delle operazioni, i finanzieri sorprendevano uno dei presenti che, in modo furtivo, si avvicinava al quadro di alimentazione elettrico presente all'interno del locale adibito ad autolavaggio e azionava le leve del quadro elettrico che era occultato da una giacca accuratamente riposta sullo stesso. Accortisi di questa manovra i militari, avvalendosi di personale specializzato, accertavano che il cavo principale derivante dalla rete elettrica era stato materialmente manomesso in modo tale da consentire furtivamente il rifornimento di energia elettrica. In particolare, i militari quantificavano l'indebito consumo di oltre 50.000 euro di energia elettrica.

Pertanto, all'esito del controllo, le fiamme gialle sottoponevano a sequestro il locale commerciale e l'area adiacente adibita a discarica di rifiuti e denunciavano alla Procura della Repubblica di Benevento due responsabili rispettivamente per lo scarico delle acque reflue industriali non autorizzato e la detenzione di un'area adibita a discarica abusiva e il furto di energia elettrica.

L'attività di servizio testimonia il costante impegno profuso dalla Guardia di Finanza sul territorio della valle caudina e nell'attività di prevenzione e repressione di reati ambientali, al fine di tutelare la salute dei cittadini e reprimere la concorrenza sleale ai danni delle imprese oneste.

Si rappresenta che i soggetti denunciati sono sottoposti alle indagini preliminari e, quindi, presunti innocenti fino a sentenza definitiva.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 103614101

Cronaca

Cronaca

Cava de’ Tirreni: divelte stanotte le reti nel settore Curva Sud dello stadio

Divelte stanotte le reti nel settore Curva Sud dello stadio Simonetta Lamberti di Cava de' Tirreni. Ignoti si sono intrufolati all'interno dello Stadio sradicando letteralmente le barriere che, da anni ormai, sono oggetto di protesta e di disputa tra le parti. La società sta lavorando per far si che...

Cronaca

Ristoranti abusivi e tende irregolari a Napoli: figli di un esercente minacciano con armi agli agenti durante il sequestro

A Napoli, la Polizia Municipale, Unità Operativa Avvocata, nell'ambito delle attività predisposte per il contrasto alla movida irregolare e all'emissione abusiva di musica su strada, ha operato in area Quartieri Spagnoli con particolare attenzione in via Speranzella e Vico Lungo Gelso. In via Speranzella...

Cronaca

Turisti diretti da Capodichino a Sorrento su auto abusiva: fermato il conducente, maxi multa e confisca del veicolo

Continuano le attività predisposte dalla Polizia Municipale per il contrasto degli illeciti legati a fenomeni di noleggio con conducente/taxi abusivi e altre irregolarità legate al trasporto pubblico. Gli agenti dell'Unità Operativa Aeroporto hanno sorpreso un conducente di un'autovettura, utilizzata...

Cronaca

Caseificio sversava reflui acidi nei campi e in un canale consortile: la scoperta nel salernitano

Un nuovo importante risultato a tutela dell'ambiente è stato conseguito stamane dal personale del Nucleo di Polizia Locale di Capaccio Paestum che coordinato dal Comandante Tenente Clelia Saviano e coadiuvato da personale tecnico del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos APS,...