Ultimo aggiornamento 49 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaMonti Lattari, al via i campi di avvistamento incendi

Cronaca

Monti Lattari, al via i campi di avvistamento incendi

Inserito da (admin), venerdì 9 luglio 2010 00:00:00

«Un’azione di intervento preventivo è fondamentale per contrastare la devastazione degli incendi». È il punto di partenza attorno al quale il presidente dell’Ente Parco Regionale dei Monti Lattari, Gino Marotta, ha illustrato presso la sede di Informagiovani di Castellammare di Stabia il programma dei Campi di Avvistamento Incendi Boschivo 2010, dopo i significativi risultati conseguiti nel 2009, primo anno in cui sono stati predisposti in diversi punti del Parco campi di avvistamento per volontari.

I campi, parte integrante del progetto “I Giovani presidiano il Parco. Presidio di biodiversità”, promosso dall’Ente Parco e cofinanziato da Fondazione per il Sud, rappresentano un contributo fondamentale nell’azione di avvistamento e prevenzione degli incendi, ma soprattutto un valido strumento per migliorare la collaborazione tra i vari organi preposti alla salvaguardia del territorio ed allo spegnimento degli incendi: Corpo Forestale, Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Foreste, Protezione Civile, Vigili del Fuoco, supportati dall’azione di centinaia di volontari in grado di rompere quel muro di omertà che troppo spesso incombe sui roghi che dilaniano i nostri boschi.

Ai campi, che si terranno dal 17 luglio al 12 settembre per una durata di 15 giorni ciascuno, possono partecipare tutti i cittadini italiani e stranieri maggiorenni. Le sedi sono: Angri, Cava de’Tirreni, Corbara, Furore, Positano, Agerola e Scala. I volontari lavoreranno a fianco della Comunità Montana Monti Lattari, dei gruppi di Protezione Civile e del Corpo Forestale dello Stato nell’azione di avvistamento incendi boschivi.

Proprio su questo aspetto si è soffermato Domenico Sgambati, promotore del progetto, sottolineando come il lavoro sia basato sulla collaborazione tra i vari organi istituzionali e numerose organizzazioni presenti sul territorio che operano da anni perseguendo obiettivi quali la tutela e la conservazione degli ambienti naturali, l’informazione e la conoscenza della propria terra e percorsi per uno sviluppo locale sostenibile.

Significativi i dati relativi all’organizzazione dei campi nel 2009: 13 punti di avvistamento realizzati, riduzione del 30% degli incendi rispetto al 2008, partecipazione di oltre 130 volontari inseriti nella rete di lotta agli incendi boschivi. Con un dato significativo: a Positano nel 2009 non c’è stato alcun incendio.

Purtroppo, questi risultati non hanno impedito una crescita della superficie boschiva incendiata, con i Comuni di Cava de’Tirreni e Lettere i più colpiti. Per queste ragioni Sgambati, nel presentare le 7 sedi dei campi 2010, ha illustrato un prolungamento dell’iniziativa anche nel mese di settembre, periodo generalmente soggetto ai colpi di coda degli incendi. I campi, tuttavia, non sono solo prevenzione e studio degli incendi, ma costituiscono un valido strumento di sensibilizzazione con una serie di incontri e banchetti informativi, oltre che una straordinaria occasione di conoscenza del proprio territorio.

Per maggiori informazioni sui campi AIB, consultare il sito www.parcodeimontilattari.it e compilare il modulo di adesione da inviare all’indirizzo mail comunicazione@parcodeimontilattari.it

Per info e contatti:
Ente Parco Regionale dei Monti Lattari, Piazza Armando Diaz - 84100 Corbara (Sa). Tel. +39.081.930247; web: www.parcodeimontilattari.it; e-mail: comunicazione@parcodeimontilattari.it

Ufficio Stampa AdIM

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

La presentazione dell'iniziativa La presentazione dell'iniziativa

rank: 10535108

Cronaca

Cronaca

Maiori, rinvenuto ordigno bellico sul lido Stella Maris: area transennata in attesa degli artificieri

Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...

Cronaca

Operazione ad alto impatto: la Polizia di Stato passa al setaccio la movida e i luoghi di aggregazione del salernitano

Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...

Cronaca

Salerno, atti osceni sulla spiaggia di Santa Teresa: fermato e denunciato un uomo dalla Polizia di Stato

Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...

Cronaca

Salerno, atti osceni in luogo pubblico sulla spiaggia di Santa Teresa: denunciato straniero

Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...