Tu sei qui: CronacaMorte in clinica, inchiesta e sequestri
Inserito da (admin), venerdì 6 giugno 2008 00:00:00
È stata aperta dalla Procura di Salerno un'inchiesta sulla morte di Eugenio Giliberti, l'imprenditore conciario di 52 anni originario di Solofra, deceduto dopo essersi sottoposto nella clinica privata Ruggiero ad un intervento d'implantologia ossea, che permette di ricostruire i denti, senza dunque l'ausilio di una protesi. Sottoposto ad anestesia totale con un'iniezione pre-operatoria, il paziente, secondo quanto riferito dai medici, sarebbe morto a seguito di una complicazione. Un'ipotesi, questa, ora al vaglio degli inquirenti.
Gli agenti del Commissariato di Polizia, diretto dal vicequestore Pietro Caserta, hanno già ascoltato i due medici che hanno operato l'uomo: un dentista di Nocera Inferiore, che aveva in cura Giliberti, e l'anestesista. Per tutti e due, come da prassi, il magistrato incaricato dovrebbe procedere all'iscrizione nel registro degli indagati. Sequestrati, inoltre, la cartella clinica, la sala operatoria e la strumentazione medica utilizzata nel corso dell'intervento. Nella stessa mattina di ieri il medico legale Cantaldo ha eseguito un esame esterno della salma. Stando alle prime indiscrezioni, l'esame non avrebbe rivelato segni anomali sul cadavere. Si è reso, dunque, necessario l'esame autoptico, che sarà fissato in queste ore.
Intanto, al dolore della famiglia Giliberti, molto nota a Solofra per la loro ventennale attività nel settore delle concerie, fa da contraltare lo sconforto e lo sgomento dei dirigenti della clinica ex Ruggiero, oggi denominata Arthemisia, che annovera tra i soci i componenti della famiglia Ferraioli, e degli stessi medici. Le bocche per il momento restano cucite. Dalla Clinica nessun comunicato ufficiale e nessuna intenzione di rilasciare dichiarazioni. Telefoni spenti e silenzio per i due medici coinvolti. «Il dentista che aveva in cura Giliberti - spiega qualcuno - è un professionista di nome. È stata proprio la sua fama a spingere l'imprenditore ad operarsi a Cava». Al momento non resta che aspettare i risultati dell'autopsia.
A quanto si apprende da fonti mediche, due possono essere le ipotesi più accreditate per spiegare il decesso. La più probabile è legata all'anestesia e, dunque, ad un choc anafilattico con la reazione al farmaco. In questo caso, però, i parametri vitali dell'uomo avrebbero dovuto subire degli sbalzi, ben identificabili nel corso dell'intervento. Un'ipotesi che contrasta con la versione dei medici, per i quali Giliberti si sarebbe sentito male al termine dell'intervento. L'altra causa della morte potrebbe essere uno scompenso cardiaco sopraggiunto dopo l'operazione. Un'unica certezza: l'uomo, secondo il referto ospedaliero, è giunto al Pronto Soccorso ormai già cadavere.
Fonte: Il Portico
rank: 10446103
Sabato sera, intorno alle 22, i carabinieri della Stazione di Amalfi hanno tratto in arresto un 43enne, classe '82, residente a Tramonti, con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo, portiere di notte in una struttura ricettiva della zona, era da tempo nel mirino dei...
Drammatica scoperta questa mattina nelle acque di Meta di Sorrento, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo, di età compresa tra i 40 e i 50 anni, la cui identità non è ancora stata accertata. A notare il cadavere è stato un carabiniere che, a bordo della propria imbarcazione, si trovava...
Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...
Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...